Il saggio, rielaborazione di un intervento al Convegno Neoclassicismo – movimento europeo, svoltosi tra Bologna e Rovereto nei giorni 13 e 14 ottobre 2003, documenta la grande ammirazione che Leopardi nutriva nei confronti di Canova, considerato uno dei massimi esempi del genio italiano; mostra anche come, nonostante il culto di Canova, l'amicizia con Giordani e certe affinità con Winckelmann, Leopardi non condivida propriamente le concezioni e le forme del neoclassicismo
L’Inno a Nettuno e le Odae adespotae, composti a Recanati nel 1816 e pubblicati l’anno successivo a ...
IL saggio si confronta con la ricostruzione delle passioni antiquarie e, nella fattispecie, dell'int...
Il saggio fornisce un’introduzione complessiva alla lettura delle opere cosiddette ‘maggiori di Giac...
Il saggio, rielaborazione di un intervento al Convegno Neoclassicismo – movimento europeo, svoltosi ...
Dalle origini della cultura neoclassica, esemplificata dall'opera e dal pensiero di Winckelmann, fin...
In occasione delle celebrazioni dei duecento anni dalla morte di Antonio Canova, una preziosa guida ...
Il saggio rileva il fil rouge che unisce l'Arcadia di Gravina al progetto neoclassico attraverso un'...
Winckelmann, nella sua Storia dell’Arte antica, stabilisce la supremazia dell’arte greca del V secol...
Classicismo e mitologia È dato quasi per scontato che il cosiddetto «neoclassicismo» europeo...
Nel 1779, sotto gli auspici del governo austriaco, spettò a Milano, con la cura del letterato Carlo ...
Il saggio illustra i motivi, le tesi e le problematiche analizzate nel volume miscellaneo a cura del...
Il fatto che Johann Joachim Winckelmann (1717-1768) non abbia mai visitato la Lombardia non ha imped...
Nel 1779 si pubblicò a Milano la prima traduzione italiana di Geschichte der Kunst des Alterthums, ...
Recensione della mostra "Neoclassicismo in Italia da Tiepolo a Canova", Milano, Palazzo Reale, 2 mar...
Abstract · Canova e l'arte contemporanea: citazioni e suggestioni · Antonio Canova continua a influe...
L’Inno a Nettuno e le Odae adespotae, composti a Recanati nel 1816 e pubblicati l’anno successivo a ...
IL saggio si confronta con la ricostruzione delle passioni antiquarie e, nella fattispecie, dell'int...
Il saggio fornisce un’introduzione complessiva alla lettura delle opere cosiddette ‘maggiori di Giac...
Il saggio, rielaborazione di un intervento al Convegno Neoclassicismo – movimento europeo, svoltosi ...
Dalle origini della cultura neoclassica, esemplificata dall'opera e dal pensiero di Winckelmann, fin...
In occasione delle celebrazioni dei duecento anni dalla morte di Antonio Canova, una preziosa guida ...
Il saggio rileva il fil rouge che unisce l'Arcadia di Gravina al progetto neoclassico attraverso un'...
Winckelmann, nella sua Storia dell’Arte antica, stabilisce la supremazia dell’arte greca del V secol...
Classicismo e mitologia È dato quasi per scontato che il cosiddetto «neoclassicismo» europeo...
Nel 1779, sotto gli auspici del governo austriaco, spettò a Milano, con la cura del letterato Carlo ...
Il saggio illustra i motivi, le tesi e le problematiche analizzate nel volume miscellaneo a cura del...
Il fatto che Johann Joachim Winckelmann (1717-1768) non abbia mai visitato la Lombardia non ha imped...
Nel 1779 si pubblicò a Milano la prima traduzione italiana di Geschichte der Kunst des Alterthums, ...
Recensione della mostra "Neoclassicismo in Italia da Tiepolo a Canova", Milano, Palazzo Reale, 2 mar...
Abstract · Canova e l'arte contemporanea: citazioni e suggestioni · Antonio Canova continua a influe...
L’Inno a Nettuno e le Odae adespotae, composti a Recanati nel 1816 e pubblicati l’anno successivo a ...
IL saggio si confronta con la ricostruzione delle passioni antiquarie e, nella fattispecie, dell'int...
Il saggio fornisce un’introduzione complessiva alla lettura delle opere cosiddette ‘maggiori di Giac...