Il saggio analizza la defascistizzazione della magistratura evidenziando la sopravvivenza, nell\u2019Italia repubblicana, dei codici fascisti, della struttura e delle funzioni del Ministero di grazia e giustizia. Sulla scorta di inedite fonti d\u2019archivio (per esempio, quelle della Commissione per l\u2019epurazione dei dipendenti del ministero) si offrono alcuni esempi delle pratiche attuate dai magistrati, spesso aiutati per motivi professionali da colleghi e politici provenienti dal mondo dei giuristi, per salvarsi dai processi di epurazione
L’articolo ricostruisce il profilo dei principali attori del processo svoltosi dinanzi alla Gran Cor...
In termini generali, l’elaborazione di codici etici - o comunque la riflessione sulla deontologia g...
Il saggio ricostruisce «dal di dentro» il ruolo dell’amministrazione giudiziaria a Brescia; grazie a...
Tra la fine del fascismo e l’inizio della Repubblica molti magistrati furono sottoposti al giudizio ...
Attraverso varie fonti archivistiche inedite, il saggio analizza i magistrati in servizio nel distre...
La magistratura italiana, nei suoi caratteri fondamentali, rientra fra i corpi giudiziari ad assetto...
La realizzazione dell'ordinamento giudiziario del 1941, testo fondamentale per la magistratura per m...
L'articolo descrive la composizione, l'atteggiamento, le idee e l'azione della magistratura operante...
L'intervento mette in luce il contributo dei magistrati epurati o comunque perseguitati durante il f...
Il saggio si occupa dell’elezione dei magistrati al Parlamento, fenomeno da sempre presente nell’Ita...
Negli ultimi decenni la scena politica italiana è stata profondamente segnata dal ruolo attivo assun...
L'articolo analizza la struttura, l'azione e il personale della magistratura attiva nel distretto gi...
L’istintiva refrattarietà espressa dalla magistratura ordinaria verso i rischi di sovrapposizione c...
L’articolo mette in evidenza gli scostamenti del ruolo giocato dalla magistratura italiana rispetto ...
Il lavoro intende indagare, sul piano del diritto costituzionale, il profilo dei limiti «possibili» ...
L’articolo ricostruisce il profilo dei principali attori del processo svoltosi dinanzi alla Gran Cor...
In termini generali, l’elaborazione di codici etici - o comunque la riflessione sulla deontologia g...
Il saggio ricostruisce «dal di dentro» il ruolo dell’amministrazione giudiziaria a Brescia; grazie a...
Tra la fine del fascismo e l’inizio della Repubblica molti magistrati furono sottoposti al giudizio ...
Attraverso varie fonti archivistiche inedite, il saggio analizza i magistrati in servizio nel distre...
La magistratura italiana, nei suoi caratteri fondamentali, rientra fra i corpi giudiziari ad assetto...
La realizzazione dell'ordinamento giudiziario del 1941, testo fondamentale per la magistratura per m...
L'articolo descrive la composizione, l'atteggiamento, le idee e l'azione della magistratura operante...
L'intervento mette in luce il contributo dei magistrati epurati o comunque perseguitati durante il f...
Il saggio si occupa dell’elezione dei magistrati al Parlamento, fenomeno da sempre presente nell’Ita...
Negli ultimi decenni la scena politica italiana è stata profondamente segnata dal ruolo attivo assun...
L'articolo analizza la struttura, l'azione e il personale della magistratura attiva nel distretto gi...
L’istintiva refrattarietà espressa dalla magistratura ordinaria verso i rischi di sovrapposizione c...
L’articolo mette in evidenza gli scostamenti del ruolo giocato dalla magistratura italiana rispetto ...
Il lavoro intende indagare, sul piano del diritto costituzionale, il profilo dei limiti «possibili» ...
L’articolo ricostruisce il profilo dei principali attori del processo svoltosi dinanzi alla Gran Cor...
In termini generali, l’elaborazione di codici etici - o comunque la riflessione sulla deontologia g...
Il saggio ricostruisce «dal di dentro» il ruolo dell’amministrazione giudiziaria a Brescia; grazie a...