L’istintiva refrattarietà espressa dalla magistratura ordinaria verso i rischi di sovrapposizione con il giudizio politico, compensata da una costante propensione al formalismo giuridico, contribuisce nei processi del dopoguerra a modulare con accenti di particolare rigore la valutazione dei giudici delle Corti d'Assise Straordinarie sugli imputati protagonisti della giustizia straordinaria fascista: colpevoli all’interno di un complesso gioco di specchi di evidenziare le fragilità dello stesso corpo professionale, mettendo in scena quello che viene percepito come un intollerabile «atto di dileggio della cultura giuridica nazionale e dei principi del diritto penale»
A partire dalla conclusione del secondo conflitto mondiale - dal maggio 1945, al dicembre 1947 - è a...
none1siIl saggio offre un quadro generale sulle diverse forme di tribunali speciali istituiti dal go...
La crescente consapevolezza della portata assunta, nell’architrave processuale, dai diritti fondamen...
L’istintiva refrattarietà espressa dalla magistratura ordinaria verso i rischi di sovrapposizione c...
Nella fase di impianto della democrazia repubblicana la necessità di «fare i conti» con il passato ...
In Italia la giustizia riveste un’importanza fondamentale nel passaggio da un regime all’altro tra g...
In Italia la giustizia riveste un’importanza fondamentale nel passaggio da un regime all’altro tra g...
Tra la fine del fascismo e l’inizio della Repubblica molti magistrati furono sottoposti al giudizio ...
Tribunali militari e Corti d’assise straordinarie sono i principali organismi giudiziari incaricati ...
Nel periodo che qui si considera (dal 1923 al 1943: vent’anni coincidenti con la parabola politica d...
Il contributo affronta il tema della grazia nel passaggio dal regime liberale a quello fascista. La ...
Attraverso l'analisi dei protagonisti istituzionali, dei codici, degli organismi giudiziari, delle l...
Nell’Italia fascista e nella Germania nazionalsocialista si stabilì un profondo legame tra il diritt...
A partire dalla conclusione del secondo conflitto mondiale - dal maggio 1945, al dicembre 1947 - è a...
none1siIl saggio offre un quadro generale sulle diverse forme di tribunali speciali istituiti dal go...
La crescente consapevolezza della portata assunta, nell’architrave processuale, dai diritti fondamen...
L’istintiva refrattarietà espressa dalla magistratura ordinaria verso i rischi di sovrapposizione c...
Nella fase di impianto della democrazia repubblicana la necessità di «fare i conti» con il passato ...
In Italia la giustizia riveste un’importanza fondamentale nel passaggio da un regime all’altro tra g...
In Italia la giustizia riveste un’importanza fondamentale nel passaggio da un regime all’altro tra g...
Tra la fine del fascismo e l’inizio della Repubblica molti magistrati furono sottoposti al giudizio ...
Tribunali militari e Corti d’assise straordinarie sono i principali organismi giudiziari incaricati ...
Nel periodo che qui si considera (dal 1923 al 1943: vent’anni coincidenti con la parabola politica d...
Il contributo affronta il tema della grazia nel passaggio dal regime liberale a quello fascista. La ...
Attraverso l'analisi dei protagonisti istituzionali, dei codici, degli organismi giudiziari, delle l...
Nell’Italia fascista e nella Germania nazionalsocialista si stabilì un profondo legame tra il diritt...
A partire dalla conclusione del secondo conflitto mondiale - dal maggio 1945, al dicembre 1947 - è a...
none1siIl saggio offre un quadro generale sulle diverse forme di tribunali speciali istituiti dal go...
La crescente consapevolezza della portata assunta, nell’architrave processuale, dai diritti fondamen...