Carlo Rinaldini (1615-1698) \ue8 una figura insieme rilevante e atipica del mondo intellettuale italiano del Seicento: sperimentatore (fu accademico del Cimento) e matematico di buon livello, fu per\uf2 anche un tardo difensore nelle linee fondamentali (non sempre nel dettaglio) del pensiero di Aristotele, in un insegnamento universitario di filosofia quasi cinquantennale (gli ultimi trent\u2019anni nella cattedra primaria di Padova). Il trattato che assomm\uf2 la sua esperienza, la Philosophia rationalis, naturalis atque moralis, il pi\uf9 vasto di un solo autore apparso in Italia - forse in Europa \u2013 nel \u2018500 e \u2018600, \ue8 un luogo elettivo per studiare l\u2019incontro tra i risultati e gli assunti filosofici della nuova scie...
Gli umanisti si muovono all\u2019interno del paradigma aristotelico-ciceroniano perch\ue9 descrivono...
Giambattista Vico non è autore che si presti a facili etichettature concettuali. Questo può forse ai...
La \u201cdiscussione\u201d proposta in queste pagine muove da quanto Ubaldo Fadini ha presentato nel...
Sovvertire l’ordine delle cose, o meglio, invertire l’ordine delle priorità, restituendo maggiore en...
Nata nei primi anni del Novecento, la filosofia della scienza rappresenta forse la corrente filosofi...
A partire dalla metà del secolo scorso, il concetto di mímēsis è stato oggetto di una riscoperta di ...
Le scienze fisico-matematiche, nell\u2019accezione che Galileo conferir\ue0 loro nel momento in cui ...
“Quel mirare per quegli occhiali m’imbalordiscon la mente: basta non ne voglio saper altro.” Come ra...
Questo volume si propone di contribuire alla riscoperta del pensiero di G. Bontadini (1903-1990). Fo...
Da alcuni decenni il termine “olismo” circola sempre più insistentemente negli ambienti scientifici ...
Lo studio rinviene nel concetto di genio lo snodo fondamentale che permette il passaggio da un parad...
Nel momento in cui la questione ecologica ha assunto un’urgenza e una centralità indiscutibili, dive...
Nella filosofia della scienza contemporanea si \ue8 verificato uno sconcertante paradosso: partita p...
Anche se lungo un’evoluzione storica tutt’altro che lineare, a partire dal Rinascimento europeo -co...
Gli umanisti si muovono all\u2019interno del paradigma aristotelico-ciceroniano perch\ue9 descrivono...
Giambattista Vico non è autore che si presti a facili etichettature concettuali. Questo può forse ai...
La \u201cdiscussione\u201d proposta in queste pagine muove da quanto Ubaldo Fadini ha presentato nel...
Sovvertire l’ordine delle cose, o meglio, invertire l’ordine delle priorità, restituendo maggiore en...
Nata nei primi anni del Novecento, la filosofia della scienza rappresenta forse la corrente filosofi...
A partire dalla metà del secolo scorso, il concetto di mímēsis è stato oggetto di una riscoperta di ...
Le scienze fisico-matematiche, nell\u2019accezione che Galileo conferir\ue0 loro nel momento in cui ...
“Quel mirare per quegli occhiali m’imbalordiscon la mente: basta non ne voglio saper altro.” Come ra...
Questo volume si propone di contribuire alla riscoperta del pensiero di G. Bontadini (1903-1990). Fo...
Da alcuni decenni il termine “olismo” circola sempre più insistentemente negli ambienti scientifici ...
Lo studio rinviene nel concetto di genio lo snodo fondamentale che permette il passaggio da un parad...
Nel momento in cui la questione ecologica ha assunto un’urgenza e una centralità indiscutibili, dive...
Nella filosofia della scienza contemporanea si \ue8 verificato uno sconcertante paradosso: partita p...
Anche se lungo un’evoluzione storica tutt’altro che lineare, a partire dal Rinascimento europeo -co...
Gli umanisti si muovono all\u2019interno del paradigma aristotelico-ciceroniano perch\ue9 descrivono...
Giambattista Vico non è autore che si presti a facili etichettature concettuali. Questo può forse ai...
La \u201cdiscussione\u201d proposta in queste pagine muove da quanto Ubaldo Fadini ha presentato nel...