Tra le principali azioni promosse dalla Comunit\ue0 europea per la conservazione dell\u2019ambiente e della biodiversit\ue0 in Europa \ue8 presente la costruzione della Rete Natura 2000 introdotta con l\u2019emanazione della Direttiva Habitat nel 1992. Accanto alle difficolt\ue0 normative, procedurali e operative riscontrate dai singoli stati membro nel processo di perimetrazione e regolamentazione di SIC e ZPS (che costituiscono quasi sempre i \u201cnodi\u201d della rete), la questione prioritaria della effettiva connessione ecologica delle aree nodali (e pi\uf9 in generale quella del territorio) rimane non adeguatamente affrontata, rischiando mettere in crisi la visione reticolare proposta. All\u2019interno del suddetto ambito di riferime...
Uno straordinario impegno per la pianificazione delle risorse naturali ha caratterizzato questi ulti...
L'approccio ecologico è la nuova frontiera della pianificazione ambientale, che fa riferimento princ...
Il libro affronta il tema delle reti ecologiche polivalenti come infrastrutture sempre più rilevanti...
Tra le principali azioni promosse dalla Comunit\ue0 europea per la conservazione dell\u2019ambiente ...
Tra le principali azioni promosse dalla Comunit\ue0 europea per la conservazione dell\u2019ambiente ...
Negli ultimi anni si è passati da una visione della conservazione della diversità biologica legata a...
I territori antropizzati sono caratterizzati da una doppia frammentazione che interessa sia le funzi...
Il lavoro effettuato ha riguardato la valutazione dello stato di frammentazione ambientale nell’ambi...
La direttiva Habitat del 1992 rappresenta indubbiamente un "punto di svolta" nelle politiche di cons...
Le questioni ambientali rivestono un rilievo sempre maggiore nelle politiche comunitarie, e i temi d...
Introduzione. La presente illustrazione parte dalla conoscenza del territorio tramite l’uso delle te...
Nella prospettiva di una primaria tutela della persona umana e della sua dignità e in una logica di ...
Per sviluppare e incoraggiare l’edilizia ecosostenibile molti Stati Europei hanno elaborato dei Pian...
Il concetto di rete ecologica rinvia ad un modello di \u201corganizzazione\u201d del patrimonio di i...
Uno straordinario impegno per la pianificazione delle risorse naturali ha caratterizzato questi ulti...
L'approccio ecologico è la nuova frontiera della pianificazione ambientale, che fa riferimento princ...
Il libro affronta il tema delle reti ecologiche polivalenti come infrastrutture sempre più rilevanti...
Tra le principali azioni promosse dalla Comunit\ue0 europea per la conservazione dell\u2019ambiente ...
Tra le principali azioni promosse dalla Comunit\ue0 europea per la conservazione dell\u2019ambiente ...
Negli ultimi anni si è passati da una visione della conservazione della diversità biologica legata a...
I territori antropizzati sono caratterizzati da una doppia frammentazione che interessa sia le funzi...
Il lavoro effettuato ha riguardato la valutazione dello stato di frammentazione ambientale nell’ambi...
La direttiva Habitat del 1992 rappresenta indubbiamente un "punto di svolta" nelle politiche di cons...
Le questioni ambientali rivestono un rilievo sempre maggiore nelle politiche comunitarie, e i temi d...
Introduzione. La presente illustrazione parte dalla conoscenza del territorio tramite l’uso delle te...
Nella prospettiva di una primaria tutela della persona umana e della sua dignità e in una logica di ...
Per sviluppare e incoraggiare l’edilizia ecosostenibile molti Stati Europei hanno elaborato dei Pian...
Il concetto di rete ecologica rinvia ad un modello di \u201corganizzazione\u201d del patrimonio di i...
Uno straordinario impegno per la pianificazione delle risorse naturali ha caratterizzato questi ulti...
L'approccio ecologico è la nuova frontiera della pianificazione ambientale, che fa riferimento princ...
Il libro affronta il tema delle reti ecologiche polivalenti come infrastrutture sempre più rilevanti...