Un sarcofago romano, conservato nella Cattedrale di Palermo e risalente alla met\ue0 del III sec. d.C., \ue8 decorato con una coppia di coniugi attorniata dalle Muse. Si tratta di una composizione che intende celebrare la sfera delle occupazioni spirituali, nei cui valori i protagonisti delle raffigurazioni volevano mostrare di riconoscersi. Qui, per\uf2, l\u2019iconografia del personaggio femminile pare sottolineare in maniera particolare il mondo della musica. Attraverso il confronto con altre opere, in questo studio si valuta il ruolo assunto dalla musica, in et\ue0 imperiale avanzata, nell\u2019immaginario funerario dei Romani. Se la vita ultraterrena \ue8 accompagnata da canti e suoni, secondo una credenza attestata dalle fonti, la rap...
Questo volume raccoglie undici contributi che, da differenti punti di vista (estetico-filosofico, st...
Il contributo è dedicato all’impiego iconografico della proceritas, l’alta statura, nell’arte uffici...
A partire dalla fine del secolo XI, i libri di canto liturgico di area emiliana e romgnola recano tr...
Un sarcofago romano, conservato nella Cattedrale di Palermo e risalente alla metà del III sec. d.C.,...
Partendo dalle cerimonie organizzate a Palermo in occasione della morte di Filippo II, il contributo...
L’idea del “fabbro musicante” circola ampiamente nel mondo antico: dal mito biblico del fabbro Tubal...
Il contributo ripercorre le occasioni d'incontro tra la musica, l'architettura e le arti figurative ...
la visione di buona parte della poesia arcaica come poesia per musica sacra, L\u2019importanza della...
Il termine \u2018eredit\ue0\u2019 presuppone l\u2019esistenza di un patrimonio, e una sua trasmissio...
Nella primavera del 1753 padre Martini compie il suo secondo viaggio a Roma, per concertare le propr...
Direttore artistico universalmente noto, forse il più grande del Novecento, fu artista estremamente ...
Fra il 2010 e il 2011 la Facoltà di Architettura della Sapienza ed il Conservatorio di Santa Cecilia...
Le entrate e le rispettive incoronazioni a Palermo di Vittorio Amedeo II di Savoia e Carlo III di Bo...
Discute come la dimensione del musicale, in contesti vitali che non si sono ancora compiutamente dis...
Il contributo intende illustrare alcuni possibili impieghi della musica nella paideutica femminile d...
Questo volume raccoglie undici contributi che, da differenti punti di vista (estetico-filosofico, st...
Il contributo è dedicato all’impiego iconografico della proceritas, l’alta statura, nell’arte uffici...
A partire dalla fine del secolo XI, i libri di canto liturgico di area emiliana e romgnola recano tr...
Un sarcofago romano, conservato nella Cattedrale di Palermo e risalente alla metà del III sec. d.C.,...
Partendo dalle cerimonie organizzate a Palermo in occasione della morte di Filippo II, il contributo...
L’idea del “fabbro musicante” circola ampiamente nel mondo antico: dal mito biblico del fabbro Tubal...
Il contributo ripercorre le occasioni d'incontro tra la musica, l'architettura e le arti figurative ...
la visione di buona parte della poesia arcaica come poesia per musica sacra, L\u2019importanza della...
Il termine \u2018eredit\ue0\u2019 presuppone l\u2019esistenza di un patrimonio, e una sua trasmissio...
Nella primavera del 1753 padre Martini compie il suo secondo viaggio a Roma, per concertare le propr...
Direttore artistico universalmente noto, forse il più grande del Novecento, fu artista estremamente ...
Fra il 2010 e il 2011 la Facoltà di Architettura della Sapienza ed il Conservatorio di Santa Cecilia...
Le entrate e le rispettive incoronazioni a Palermo di Vittorio Amedeo II di Savoia e Carlo III di Bo...
Discute come la dimensione del musicale, in contesti vitali che non si sono ancora compiutamente dis...
Il contributo intende illustrare alcuni possibili impieghi della musica nella paideutica femminile d...
Questo volume raccoglie undici contributi che, da differenti punti di vista (estetico-filosofico, st...
Il contributo è dedicato all’impiego iconografico della proceritas, l’alta statura, nell’arte uffici...
A partire dalla fine del secolo XI, i libri di canto liturgico di area emiliana e romgnola recano tr...