Il libeccio antico, uno dei marmi siciliani pi\uf9 pregiati, largamente impiegato tra la fine del Cinquecento e la prima met\ue0 del Settecento, veniva estratto a Custonaci (Trapani) e per il suo aspetto variegato, con venature di colore ocra e verde su un fondo rosso, pu\uf2 considerasi il pi\uf9 \u201cbarocco\u201d dei marmi isolani. Gli esordi del suo utilizzo sono rintracciabili in alcuni monumenti funebri, ma fu largamente impiegato nella decorazione architettonica, sia in grandi lastre per i rivestimenti parietali che nelle tarsie a marmi policromi, nonch\ue9 per realizzare elementi a tutto tondo, quali balaustrini e colonne. Il libeccio fu molto apprezzato anche fuori dalla Sicilia e venne impiegato in opere di assoluto prestigio q...
Il volume, che fa parte di una collana seguita da un prestigioso comitato scientifico internazionale...
A partir de la segunda mitad del siglo XV, la llegada a Palermo de escultores de formación toscana c...
Nella Sicilia d'et\ue0 moderna ricorrono spesso esempi dove le ragioni strutturali, in relazione ai ...
Il libeccio antico, uno dei marmi siciliani più pregiati, largamente impiegato tra la fine del Cinqu...
Alcuni fondi archivistici di Parigi conservano numerosi disegni di architetture siciliane, che sono ...
Il contributo intende ragionare sulla produzione sisciliana nell'ambito dell'architettura gesuitica ...
Breve riflessione sulla circolazione di maestri e maestranze nel Mediterraneo occidentale come fatto...
Oggetto della pubblicazione è la tomba mausoleo nel cimitero di S. Orsola di Palermo per Pellegra Gr...
In età moderna le maestranze si configurano come un’associazione, alla cui attività devozionale e as...
Nei primi decenni del XII secolo si realizzano in Sicilia numerosi edifici religiosi, le cui absidi ...
Lo studio ricostruisce attraverso nuove fonti archivistiche le origini di Geraci, un piccolo centro ...
Lo studio, a partire da una dettagliata analisi della normativa vigente nell’isola (da Camma a Ingra...
Il contributo ripercorre e approfondisce gli aspetti storici della compagnia dei Bianchi, fondatrice...
I cambiamenti che interessano il mondo dell’architettura nel passaggio tra l'800 e il '900 coinvolgo...
Quali modalità di insediamento caratterizzano le infrastrutture turistiche per la balneazione lungo ...
Il volume, che fa parte di una collana seguita da un prestigioso comitato scientifico internazionale...
A partir de la segunda mitad del siglo XV, la llegada a Palermo de escultores de formación toscana c...
Nella Sicilia d'et\ue0 moderna ricorrono spesso esempi dove le ragioni strutturali, in relazione ai ...
Il libeccio antico, uno dei marmi siciliani più pregiati, largamente impiegato tra la fine del Cinqu...
Alcuni fondi archivistici di Parigi conservano numerosi disegni di architetture siciliane, che sono ...
Il contributo intende ragionare sulla produzione sisciliana nell'ambito dell'architettura gesuitica ...
Breve riflessione sulla circolazione di maestri e maestranze nel Mediterraneo occidentale come fatto...
Oggetto della pubblicazione è la tomba mausoleo nel cimitero di S. Orsola di Palermo per Pellegra Gr...
In età moderna le maestranze si configurano come un’associazione, alla cui attività devozionale e as...
Nei primi decenni del XII secolo si realizzano in Sicilia numerosi edifici religiosi, le cui absidi ...
Lo studio ricostruisce attraverso nuove fonti archivistiche le origini di Geraci, un piccolo centro ...
Lo studio, a partire da una dettagliata analisi della normativa vigente nell’isola (da Camma a Ingra...
Il contributo ripercorre e approfondisce gli aspetti storici della compagnia dei Bianchi, fondatrice...
I cambiamenti che interessano il mondo dell’architettura nel passaggio tra l'800 e il '900 coinvolgo...
Quali modalità di insediamento caratterizzano le infrastrutture turistiche per la balneazione lungo ...
Il volume, che fa parte di una collana seguita da un prestigioso comitato scientifico internazionale...
A partir de la segunda mitad del siglo XV, la llegada a Palermo de escultores de formación toscana c...
Nella Sicilia d'et\ue0 moderna ricorrono spesso esempi dove le ragioni strutturali, in relazione ai ...