Nel Trecento le famiglie nobiliari, mercantili e notarili di Agrigento e, in primo luogo, i Chiaromonte ebbero un ruolo fondamentale nella committenza degli affreschi della Cattedrale, attorno alla quale si sviluppò un vivace agglomerato urbano. Le uniche notizie certe sui responsabili della "maramma" della Cattedrale risalgono alla prima metà del Quattrocento, quando fu procuratore Salvatore de Palmerio, ricco e discusso esponente di una nota famiglia del ceto cavalleresco originaria di Naro
Il contributo ricostruisce la storia seicentesca della Madonna della Febbre e del Tabernacolo del Sa...
Il piccolo volume, inserito in un più vasto progetto editoriale dedicato ai monumenti del Vulture, ...
Il saggio prende in esame le forme di amministrazione delle risorse ambientali e umane disponibili p...
Nel Trecento le famiglie nobiliari, mercantili e notarili di Agrigento e, in primo luogo, i Chiaromo...
Dopo la rivolta del Vespro e l'arrivo degli Aragonesi, Agrigento assume una chiara fisionomia social...
Il decennale restauro della fabbrica della cattedrale di Reggio Emilia ha restituito un numero molto...
Il lavoro si basa sull'analisi della documentazione riguardante il monastero dei SS. Giusto e Clemen...
La Ecclesia Agrigenti intesa come “comunità di credenti”, ma anche nel senso di “organizzazione ger...
Fondata nel 1142 nella diocesi di Camerino da Guarniero marchese di Ancona e duca di Spoleto e figli...
Il volume, decimo tomo della collana del Catalogo scientifico del Museo Civico di Vicenza di Palazzo...
Fra i secoli VIII e X sono assai numerose in tutto il territorio europeo fondazioni monastiche dotat...
Il contributo riesamina il soggiorno di Caravaggio nella casa di monsignor Fantino Petrignani approf...
Il saggio tratta delle testimonianze artistiche del Lazio meridionale costiero in età carolingia (sc...
Il complesso delle canoniche del complesso episcopale di Reggio Emilia conserva molti ambienti del X...
Il patrimonio delle produzioni agricole di qualità in Basilicata non può prescindere da uno stretto ...
Il contributo ricostruisce la storia seicentesca della Madonna della Febbre e del Tabernacolo del Sa...
Il piccolo volume, inserito in un più vasto progetto editoriale dedicato ai monumenti del Vulture, ...
Il saggio prende in esame le forme di amministrazione delle risorse ambientali e umane disponibili p...
Nel Trecento le famiglie nobiliari, mercantili e notarili di Agrigento e, in primo luogo, i Chiaromo...
Dopo la rivolta del Vespro e l'arrivo degli Aragonesi, Agrigento assume una chiara fisionomia social...
Il decennale restauro della fabbrica della cattedrale di Reggio Emilia ha restituito un numero molto...
Il lavoro si basa sull'analisi della documentazione riguardante il monastero dei SS. Giusto e Clemen...
La Ecclesia Agrigenti intesa come “comunità di credenti”, ma anche nel senso di “organizzazione ger...
Fondata nel 1142 nella diocesi di Camerino da Guarniero marchese di Ancona e duca di Spoleto e figli...
Il volume, decimo tomo della collana del Catalogo scientifico del Museo Civico di Vicenza di Palazzo...
Fra i secoli VIII e X sono assai numerose in tutto il territorio europeo fondazioni monastiche dotat...
Il contributo riesamina il soggiorno di Caravaggio nella casa di monsignor Fantino Petrignani approf...
Il saggio tratta delle testimonianze artistiche del Lazio meridionale costiero in età carolingia (sc...
Il complesso delle canoniche del complesso episcopale di Reggio Emilia conserva molti ambienti del X...
Il patrimonio delle produzioni agricole di qualità in Basilicata non può prescindere da uno stretto ...
Il contributo ricostruisce la storia seicentesca della Madonna della Febbre e del Tabernacolo del Sa...
Il piccolo volume, inserito in un più vasto progetto editoriale dedicato ai monumenti del Vulture, ...
Il saggio prende in esame le forme di amministrazione delle risorse ambientali e umane disponibili p...