La paternità del sonetto 'Quando ’l consiglio degli ucce’ si tenne' costituisce – nell’àmbito del dibattito intorno alle 'Rime' dantesche – un nodo ancora irrisolto. Il contributo si propone, in primo luogo, di ripercorrere le tappe degli studi sul testo, a partire dal saggio di Domenico De Robertis 'Riabilitazione di una cornacchia' (2000). Successivamente, si tenta di aggiungere qualche nuovo elemento a sostegno dell’ipotesi Pucci – l’unico autore alternativo finora indicato per 'Quando ’l consiglio' – spostando l’asse del ragionamento sulla paternità del testo dalla tradizionale prospettiva dantesca a quella pucciana.The authorship of the sonnet ‘Quando ’l consiglio degli ucce’ si tenne’ constitutes an unresolved issue within the debate ...
Il saggio, incentrato sull’analisi del dantismo pascoliano e dannunziano, tende a dimostrare l’inelu...
Il saggio è la sintesi di un’approfondita ricerca sulla presenza dei libri Profetici del Vecchio Tes...
Il saggio prende in esame le modalità con le quali Francesco Petrarca, nell’ambito della sua produzi...
La paternità del sonetto 'Quando ’l consiglio degli ucce’ si tenne' costituisce – nell’àmbito del di...
This paper analyzes the manuscript tradition of Dante’s so-called “Garisenda sonnet” (LI; 42) and pr...
Il contributo esamina il problema attributivo posto dal sonetto Naturalmente chere ogni amadore, res...
L’articolo prende in esame l’opera lirica "Gianni Schicchi" – ultimo atto del "Trittico" – di Giacom...
This paper aims to examine the attributive matter of Naturalmente chere ogni amadore, one of the thr...
Esamina la relazione di Dante con l’opera di Stazio nel suo complesso, percorrendo l’itinerario cara...
This paper aims to examine the attributive matter of Naturalmente chere ogni amadore, one of the thr...
Il contributo analizza le fonti romanze relative a un personaggio di nome Salvain, Selvain o Servei...
L’edizione critica delle rime di Dante a cura di Domenico De Robertis (2002) ha modificato, tra l’al...
Il saggio annuncia il ritrovamento di un manoscritto contenente la Commedia dantesca, preceduta da i...
The De Vulgari Eloquentia is a study of the vernacular language, its origin and its literary manifes...
Il saggio analizza i campi semantici della paternità e della figliolanza in Dante e Petrarca in rap...
Il saggio, incentrato sull’analisi del dantismo pascoliano e dannunziano, tende a dimostrare l’inelu...
Il saggio è la sintesi di un’approfondita ricerca sulla presenza dei libri Profetici del Vecchio Tes...
Il saggio prende in esame le modalità con le quali Francesco Petrarca, nell’ambito della sua produzi...
La paternità del sonetto 'Quando ’l consiglio degli ucce’ si tenne' costituisce – nell’àmbito del di...
This paper analyzes the manuscript tradition of Dante’s so-called “Garisenda sonnet” (LI; 42) and pr...
Il contributo esamina il problema attributivo posto dal sonetto Naturalmente chere ogni amadore, res...
L’articolo prende in esame l’opera lirica "Gianni Schicchi" – ultimo atto del "Trittico" – di Giacom...
This paper aims to examine the attributive matter of Naturalmente chere ogni amadore, one of the thr...
Esamina la relazione di Dante con l’opera di Stazio nel suo complesso, percorrendo l’itinerario cara...
This paper aims to examine the attributive matter of Naturalmente chere ogni amadore, one of the thr...
Il contributo analizza le fonti romanze relative a un personaggio di nome Salvain, Selvain o Servei...
L’edizione critica delle rime di Dante a cura di Domenico De Robertis (2002) ha modificato, tra l’al...
Il saggio annuncia il ritrovamento di un manoscritto contenente la Commedia dantesca, preceduta da i...
The De Vulgari Eloquentia is a study of the vernacular language, its origin and its literary manifes...
Il saggio analizza i campi semantici della paternità e della figliolanza in Dante e Petrarca in rap...
Il saggio, incentrato sull’analisi del dantismo pascoliano e dannunziano, tende a dimostrare l’inelu...
Il saggio è la sintesi di un’approfondita ricerca sulla presenza dei libri Profetici del Vecchio Tes...
Il saggio prende in esame le modalità con le quali Francesco Petrarca, nell’ambito della sua produzi...