Il lungo capitolo aggiunge a un volume che è nel complesso una ricostruzione storico-filosofica un approfondimento teoretico sul concetto di sovranità, visto in una prospettiva originale che considera questa categoria oggi sottovalutata come il punto di collegamento tra la dimensione fattuale e la dimensione valoriale della politica. L'idea di sovranità non si riduce in nessun modo a quella di potere, ma fornisce un criterio di legittimazione che è nello stesso tempo un parametro di critica. A partire dalle origini seicentesche della sovranità, il tema ritrova attualità all'interno di una revisione critica dell'orizzonte democratico contemporaneo in un'ottica realistica ma antiproceduralistica in cui la sovranità come apertura a una dimensi...
Il tema della democrazia primitiva svolge un ruolo centrale nella riflessione di Thomas Hobbes, sia ...
Il concetto di sovranità ricorre costantemente e in maniera quasi ossessiva nel dibattito politico o...
Il questo scritto l’autore si interroga sulla possibilità di re-istituire, a partire da un confronto...
Il lungo capitolo aggiunge a un volume che è nel complesso una ricostruzione storico-filosofica un a...
Il volume traccia un percorso storico che collega, riguardo al tema della sovranità, alcuni massimi ...
Partendo dalla critica foucaultiana della sovranità, il saggio argomenta che la crisi della sovranit...
Nel Leviathan (1651), Thomas Hobbes descrive finalità e strumenti del dispositivo di sovranità: il p...
Attraverso l'interpretazione che Carl Schmitt dà dell' opera di Thomas Hobbes, questo libro esamina ...
Lo Stato moderno, di cui il Leviatano \ue8 l???icona, nasce nel pensiero di Hobbes come prodotto dal...
Quando si intende indagare il contenuto peculiare della politica nella età moderna bisogna muovere d...
Il saggio analizza la relazione tra concezione della sicurezza globale e politiche di aiuto internaz...
Nel corso del saggio gli Autori svolgono alcune considerazioni basate sulla convinzione che nella m...
Questa tesi è una revisione del sistema antropologico del "Leviatano" di Hobbes, nonché del suo real...
Il saggio prende in esame il confronto tra Margaret Cavendish e Thomas Hobbes. Analizzando in partic...
La filosofia politica di Leibniz possiede una forte valenza critica nei confronti del contrattualism...
Il tema della democrazia primitiva svolge un ruolo centrale nella riflessione di Thomas Hobbes, sia ...
Il concetto di sovranità ricorre costantemente e in maniera quasi ossessiva nel dibattito politico o...
Il questo scritto l’autore si interroga sulla possibilità di re-istituire, a partire da un confronto...
Il lungo capitolo aggiunge a un volume che è nel complesso una ricostruzione storico-filosofica un a...
Il volume traccia un percorso storico che collega, riguardo al tema della sovranità, alcuni massimi ...
Partendo dalla critica foucaultiana della sovranità, il saggio argomenta che la crisi della sovranit...
Nel Leviathan (1651), Thomas Hobbes descrive finalità e strumenti del dispositivo di sovranità: il p...
Attraverso l'interpretazione che Carl Schmitt dà dell' opera di Thomas Hobbes, questo libro esamina ...
Lo Stato moderno, di cui il Leviatano \ue8 l???icona, nasce nel pensiero di Hobbes come prodotto dal...
Quando si intende indagare il contenuto peculiare della politica nella età moderna bisogna muovere d...
Il saggio analizza la relazione tra concezione della sicurezza globale e politiche di aiuto internaz...
Nel corso del saggio gli Autori svolgono alcune considerazioni basate sulla convinzione che nella m...
Questa tesi è una revisione del sistema antropologico del "Leviatano" di Hobbes, nonché del suo real...
Il saggio prende in esame il confronto tra Margaret Cavendish e Thomas Hobbes. Analizzando in partic...
La filosofia politica di Leibniz possiede una forte valenza critica nei confronti del contrattualism...
Il tema della democrazia primitiva svolge un ruolo centrale nella riflessione di Thomas Hobbes, sia ...
Il concetto di sovranità ricorre costantemente e in maniera quasi ossessiva nel dibattito politico o...
Il questo scritto l’autore si interroga sulla possibilità di re-istituire, a partire da un confronto...