All’inizio del ventunesimo secolo, il tempo di lavoro, con la sua durata nient’affatto trascurabile, con la sua crescente densità, intensità e velocità, con i vincoli posti dalla sua “flessibilità”, rimane il perno e il despota del tempo di vita dei salariati. Mentre la produttività del lavoro non cessa di aumentare, mentre l’area della disoccupazione e della precarietà non cessa di allargarsi nelle stesse metropoli occidentali, il paradosso è che l’orario di lavoro medio, nell’industria come nei servizi, tende da alcuni decenni, a cominciare dagli Stati Uniti, ad allungarsi. “Temps modernes, horaires antiques” descrive questo processo, lo collega alla “globalizzazione neo-liberista”, ne analizza gli effetti sulla condizione complessiva di ...
Il saggio si interroga sulle traiettorie che il concetto di «lavoro», inteso nella sua dimensione in...
Il tempo libero, ovvero il tempo non impegnato per un’attività lavorativa è uno spazio che l’uomo si...
Per quanto si tratti di una dimensione della vita quotidiana sempre meno nettamente distinguibile da...
All’inizio del ventunesimo secolo, il tempo di lavoro, con la sua durata nient’affatto trascurabile,...
Il contributo identifica la natura stagionale della moda come industria e ne mostra l’impatto sia su...
La palude di Fucecchio – le cui vicende vengono ripercorse con una rapida sintesi dal Rinascimento a...
Le ricerche più recenti sulla nascita della società dei consumi nell’Occidente dell’età moderna hann...
Il contributo si propone di indagare le modalità con cui il tema dell’occupazione giovanile si è int...
La modernità nasce come rivendicazione di un’autonomia secolare del tempo profano, che in molti casi...
Già nella fase matura dell'industrializzazione, il turismo assurge a fenomeno di massa, vero e propr...
[...] Navigando tra gli interstizi di entrambi gli esperimenti di architettura moderna indagati, è p...
Nell'articolo si analizza il tema dell’incertezza e dell’insicurezza contemporanee secondo una prosp...
Il contributo si concentra sull’esperienza di Gianni Toti (conosciuto soprattutto per le sue qualità...
Nel secondo contributo che indaga le interrelazioni tra progettisti e committenza commerciale è pres...
Il saggio si interroga sulle traiettorie che il concetto di «lavoro», inteso nella sua dimensione in...
Il tempo libero, ovvero il tempo non impegnato per un’attività lavorativa è uno spazio che l’uomo si...
Per quanto si tratti di una dimensione della vita quotidiana sempre meno nettamente distinguibile da...
All’inizio del ventunesimo secolo, il tempo di lavoro, con la sua durata nient’affatto trascurabile,...
Il contributo identifica la natura stagionale della moda come industria e ne mostra l’impatto sia su...
La palude di Fucecchio – le cui vicende vengono ripercorse con una rapida sintesi dal Rinascimento a...
Le ricerche più recenti sulla nascita della società dei consumi nell’Occidente dell’età moderna hann...
Il contributo si propone di indagare le modalità con cui il tema dell’occupazione giovanile si è int...
La modernità nasce come rivendicazione di un’autonomia secolare del tempo profano, che in molti casi...
Già nella fase matura dell'industrializzazione, il turismo assurge a fenomeno di massa, vero e propr...
[...] Navigando tra gli interstizi di entrambi gli esperimenti di architettura moderna indagati, è p...
Nell'articolo si analizza il tema dell’incertezza e dell’insicurezza contemporanee secondo una prosp...
Il contributo si concentra sull’esperienza di Gianni Toti (conosciuto soprattutto per le sue qualità...
Nel secondo contributo che indaga le interrelazioni tra progettisti e committenza commerciale è pres...
Il saggio si interroga sulle traiettorie che il concetto di «lavoro», inteso nella sua dimensione in...
Il tempo libero, ovvero il tempo non impegnato per un’attività lavorativa è uno spazio che l’uomo si...
Per quanto si tratti di una dimensione della vita quotidiana sempre meno nettamente distinguibile da...