Il monumento delfico dedicato ad Archon, generale di Alessandro, reca tre iscrizioni. L’epigramma b (precedente al 333 a.C.) celebra le vittorie di Archon negli agoni Pitici e Istmici. Il decreto c (333-332 a.C.) concede ad Archon e ai famigliari una serie di privilegi. L’epigramma a, successivo alla morte di Archon (321 a.C.), funge da dedica delle statue dei famigliari di Archon, ora perdute. Le iscrizioni confermano quanto già noto dalla storiografia antica (sua associazione ad Alessandro), e forniscono notizie altrimenti inedite (legami famigliari, sua partecipazione a giochi panellenici, relazioni con la città di Delfi)
Studio dei risvolti archeologici e storici del fenomeno culturale della c.d. Seconda Sofistica, dell...
Le grandi raccolte epigrafiche del XIX secolo e dei primi anni del secolo successivo hanno avuto cer...
Nell’edizione IG XII 7 le iscrizioni funerarie di Arkesine di Amorgos sono divise in due sezioni: la...
Il monumento delfico dedicato ad Archon, generale di Alessandro, reca tre iscrizioni. L’epigramma b ...
L’iscrizione si compone di diversi frammenti, rinvenuti durante gli scavi condotti sull’acropoli di ...
L’articolo propone l’analisi del testo epigrafico di due decreti emanati dall’assemblea ateniese nel...
Il fenomeno delle stele funerarie attiche occupa da sempre un posto di rilievo nello studio della sc...
Il sarcofago chiusino di Hasti Afunei, dell'ultimo quarto del III sec. a.C., è un monumento eccezion...
L'iscrizione inedita reimpiegata come rivestimento di un compitum scoperto presso S. Omobono apparti...
Il particolare aspetto della cultura funeraria chiusina della fase recente si stabilizza solo a part...
È noto come la figura di Agia facesse parte originariamente di un gruppo bronzeo forgiato da Lisippo...
Il lavoro propone un dettagliato studio formale e stilistico di un rilievo con scena di pompa e simb...
L'articolo raccoglie le testimonianze sulla presenza in Italia settentrionale di monumenti in onore ...
Nell'ambito della monografia dedicata ai monumenti-ossario ai caduti della “grande guerra”, il contr...
La breve introduzione, al volume “Dalla memoria del sacrificio alla celebrazione della vittoria. La ...
Studio dei risvolti archeologici e storici del fenomeno culturale della c.d. Seconda Sofistica, dell...
Le grandi raccolte epigrafiche del XIX secolo e dei primi anni del secolo successivo hanno avuto cer...
Nell’edizione IG XII 7 le iscrizioni funerarie di Arkesine di Amorgos sono divise in due sezioni: la...
Il monumento delfico dedicato ad Archon, generale di Alessandro, reca tre iscrizioni. L’epigramma b ...
L’iscrizione si compone di diversi frammenti, rinvenuti durante gli scavi condotti sull’acropoli di ...
L’articolo propone l’analisi del testo epigrafico di due decreti emanati dall’assemblea ateniese nel...
Il fenomeno delle stele funerarie attiche occupa da sempre un posto di rilievo nello studio della sc...
Il sarcofago chiusino di Hasti Afunei, dell'ultimo quarto del III sec. a.C., è un monumento eccezion...
L'iscrizione inedita reimpiegata come rivestimento di un compitum scoperto presso S. Omobono apparti...
Il particolare aspetto della cultura funeraria chiusina della fase recente si stabilizza solo a part...
È noto come la figura di Agia facesse parte originariamente di un gruppo bronzeo forgiato da Lisippo...
Il lavoro propone un dettagliato studio formale e stilistico di un rilievo con scena di pompa e simb...
L'articolo raccoglie le testimonianze sulla presenza in Italia settentrionale di monumenti in onore ...
Nell'ambito della monografia dedicata ai monumenti-ossario ai caduti della “grande guerra”, il contr...
La breve introduzione, al volume “Dalla memoria del sacrificio alla celebrazione della vittoria. La ...
Studio dei risvolti archeologici e storici del fenomeno culturale della c.d. Seconda Sofistica, dell...
Le grandi raccolte epigrafiche del XIX secolo e dei primi anni del secolo successivo hanno avuto cer...
Nell’edizione IG XII 7 le iscrizioni funerarie di Arkesine di Amorgos sono divise in due sezioni: la...