Il cosiddetto "marxismo occidentale" e la distanza da Gramsci. Il caso francese: il Diamat e il concetto di struttura. La tradizione marxista italiana di Labriola e Gramsci e il linguaggio. Gramsci è certamente, tra gli esponenti classici del marxismo, quello che si è esposto maggiormente nello sviluppo di un pensiero linguistico. La sua filosofia della prassi va considerata anche una filosofia del linguaggio
L’articolo ricostruisce la genealogia del concetto di ideologia nei Quaderni del carcere di Antonio ...
none1noIl libro inizia con una discussione delle nozioni lingusitiche di Gramsci, influenzate da G.M...
Nell'ambito di un volume dedicato ad apogeo e crisi del marxismo in Italia tra la fine degli anni Se...
2. Posso provare a rispondere a questa domanda solo da un punto di vista parziale, ossia in riferime...
La figura di Gramsci ha inciso profondamente sul pensiero politico italiano del Novecento. In questo...
Scopo del saggio è cercare di interpretare il significato delle reiterate professioni di fede marxis...
Il saggio mostra il carattere aporetico della concezione gramsciana della filosofia. Da un parte vie...
L’incontro tra positivismo e marxismo, dunque la volgarizzazione deterministica di questo, ha tra le...
“Critica marxista” nei suoi quarantatrè anni di attività ha sempre mantenuto un costante interesse p...
L'incontro con il neoidealismo italiano di Croce e Gentile mette in contatto Gramsci con l'avanguard...
In alcune note dei Quaderni del carcere scritte a partire dal 1932, Gramsci definisce la "filosofia ...
Rinvenire le matrici, ovvero le radici culturali del Partito comunista d’Italia che nasce dalla sci...
S tratta di un articolo di introduzione e commento a un brano di Marx (da "Il 18 brumaio di Luigi Bo...
Il saggio di Cospito si propone di rileggere il rapporto tra Gramsci e Marx alla luce delle traduzio...
Questa ricerca intende ricostruire lo sviluppo del marxismo italiano tra il 1947 e il 1967, analizza...
L’articolo ricostruisce la genealogia del concetto di ideologia nei Quaderni del carcere di Antonio ...
none1noIl libro inizia con una discussione delle nozioni lingusitiche di Gramsci, influenzate da G.M...
Nell'ambito di un volume dedicato ad apogeo e crisi del marxismo in Italia tra la fine degli anni Se...
2. Posso provare a rispondere a questa domanda solo da un punto di vista parziale, ossia in riferime...
La figura di Gramsci ha inciso profondamente sul pensiero politico italiano del Novecento. In questo...
Scopo del saggio è cercare di interpretare il significato delle reiterate professioni di fede marxis...
Il saggio mostra il carattere aporetico della concezione gramsciana della filosofia. Da un parte vie...
L’incontro tra positivismo e marxismo, dunque la volgarizzazione deterministica di questo, ha tra le...
“Critica marxista” nei suoi quarantatrè anni di attività ha sempre mantenuto un costante interesse p...
L'incontro con il neoidealismo italiano di Croce e Gentile mette in contatto Gramsci con l'avanguard...
In alcune note dei Quaderni del carcere scritte a partire dal 1932, Gramsci definisce la "filosofia ...
Rinvenire le matrici, ovvero le radici culturali del Partito comunista d’Italia che nasce dalla sci...
S tratta di un articolo di introduzione e commento a un brano di Marx (da "Il 18 brumaio di Luigi Bo...
Il saggio di Cospito si propone di rileggere il rapporto tra Gramsci e Marx alla luce delle traduzio...
Questa ricerca intende ricostruire lo sviluppo del marxismo italiano tra il 1947 e il 1967, analizza...
L’articolo ricostruisce la genealogia del concetto di ideologia nei Quaderni del carcere di Antonio ...
none1noIl libro inizia con una discussione delle nozioni lingusitiche di Gramsci, influenzate da G.M...
Nell'ambito di un volume dedicato ad apogeo e crisi del marxismo in Italia tra la fine degli anni Se...