Le recensioni che Silvio d'Amico dedica al Teatro d'Arte di Pirandello sono un interessante spaccato delle dinamiche linguistiche che attraversano la scena e la critica italiana degli anni venti. In esse, infatti, emergono strategie di lettura che evidenziano quanto, a quella data, la consapevolezza della regia, che pure sarà una delle note forti di d’Amico negli anni a venire, sia ancora acerba. D'altronde le recensioni consentono anche di comprendere le strategie capocomicali e le aspirazioni registiche di Pirandello e come esse si trasformino nel tempo perdendo in gran parte la forza innovatrice iniziale. Il saggio offre, dunque, uno spaccato problematico delle tensioni all'innovazione e delle resistenze conservatrici che caratterizzano ...
Il dilagare della fama internazionale di Pirandello nei primissimi anni Venti coincise con un moment...
Oggetto di questo studio, in continuità con una ricerca già avviata sui rapporti tra Spazio, Rappres...
none1noA metà anni Venti, Mussolini e il fascismo individuano in Pirandello e nel Teatro d’Arte dei ...
Attraverso un'attenta indagine del percorso critico di Silvio d'Amico, dagli esordi fino al 1940, il...
In quarant’anni di ininterrotta attività, Silvio d’Amico ha influenzato la scena italiana del Novece...
Questo elaborato si concentra sulla figura del drammaturgo franco-romeno Eugène Ionesco, analizzando...
Agli inizi della sua carriera letteraria Pirandello non mostra particolare interesse per la forma dr...
Il caleidoscopio è un’immagine che permette di focalizzare e di caratterizzare non solo l’opera e il...
Dal punto di vista empirico, estetico e politico la figura dello spettatore pone domande cruciali pe...
Il testo considera la posizione dello spettatore in antica Grecia tra V e IV secolo A.C. Anche se se...
Il Convegno Volta del 1934, centrato sul ruolo del teatro nel Novecento, segna un passaggio signific...
La crisi che coinvolge il teatro moderno nella seconda metà dell'Otocento si deve all'introduzione d...
Quando Luigi Pirandello pubblica nelle pagine della rivista «Nuova Antologia» un intervento dal tito...
Luigi Pirandello conduce una compiuta critica al perbenismo italiano già negli anni Dieci del Novece...
La linea teatrale degli anni Settanta, come scrive Valentina Valentini, caratterizzò il Nuovo Teatro...
Il dilagare della fama internazionale di Pirandello nei primissimi anni Venti coincise con un moment...
Oggetto di questo studio, in continuità con una ricerca già avviata sui rapporti tra Spazio, Rappres...
none1noA metà anni Venti, Mussolini e il fascismo individuano in Pirandello e nel Teatro d’Arte dei ...
Attraverso un'attenta indagine del percorso critico di Silvio d'Amico, dagli esordi fino al 1940, il...
In quarant’anni di ininterrotta attività, Silvio d’Amico ha influenzato la scena italiana del Novece...
Questo elaborato si concentra sulla figura del drammaturgo franco-romeno Eugène Ionesco, analizzando...
Agli inizi della sua carriera letteraria Pirandello non mostra particolare interesse per la forma dr...
Il caleidoscopio è un’immagine che permette di focalizzare e di caratterizzare non solo l’opera e il...
Dal punto di vista empirico, estetico e politico la figura dello spettatore pone domande cruciali pe...
Il testo considera la posizione dello spettatore in antica Grecia tra V e IV secolo A.C. Anche se se...
Il Convegno Volta del 1934, centrato sul ruolo del teatro nel Novecento, segna un passaggio signific...
La crisi che coinvolge il teatro moderno nella seconda metà dell'Otocento si deve all'introduzione d...
Quando Luigi Pirandello pubblica nelle pagine della rivista «Nuova Antologia» un intervento dal tito...
Luigi Pirandello conduce una compiuta critica al perbenismo italiano già negli anni Dieci del Novece...
La linea teatrale degli anni Settanta, come scrive Valentina Valentini, caratterizzò il Nuovo Teatro...
Il dilagare della fama internazionale di Pirandello nei primissimi anni Venti coincise con un moment...
Oggetto di questo studio, in continuità con una ricerca già avviata sui rapporti tra Spazio, Rappres...
none1noA metà anni Venti, Mussolini e il fascismo individuano in Pirandello e nel Teatro d’Arte dei ...