Il saggio affronta l'impostazione della terza Critica di Kant dal punto di vista del rapporto tra esperienza e giudizio. Lo scopo è mostrare come, sin dalle prime battute del testo kantiano, l'estetico venga esaminato sotto il profilo del suo contenuto rappresentazionale e giudicativo, sacrificandone la pregnanza e la compaginazione sensibile. In tal modo la terza Critica di Kant intona il successivo sviluppo dell'estetica secondo un registro che resta inscritto nel progetto moderno della contrapposizione gnoseologica tra soggetto e oggetto
In Kant et le pouvoir réceptif, Anselmo Aportone offre un’indagine sulla concezione kantiana della s...
Si è soliti considerare il § 13 della Critica del Giudizio come una sorta di decreto con il quale l’...
Sensazione, realtà ed intensità formano insieme una costellazione concettuale che fino a ora non ha ...
Il saggio affronta l'impostazione della terza Critica di Kant dal punto di vista del rapporto tra es...
La Critica della facoltà di giudizio è un’opera molto ricca e complessa ed è stata spesso graveme...
Il lavoro prende in considerazione la critica della felicità intesa in modo edonistico come si svilu...
In questo saggio spiego cosa intende Kant per ermeneutica e in quali opere ne parla. In particolare ...
Nel saggio del 1790 Su una scoperta secondo la quale ogni nuova critica della ragione pura sarebbe r...
L'articolo prende in considerazione la riflessione kantiana sul problema dell'immortalità illustrand...
Il lavoro prende in considerazione il ripresentarsi della nozione di autonomia nel pensiero moderno ...
Sebbene abbia mosso dure critiche all’estetica empirica, psicologica e fisiologica del Settecento (i...
La Critica della facoltà di giudizio risponde all’esigenza di Kant di precisare lo statuto di un ins...
Nel contributo si presentano le posizioni kantiane su virtù, fenomeni e opinioni prendendo dapprima ...
A partire dalle prime fasi antropologiche ed empiriche della sua estetica e fino alla Critica del Gi...
Perché le spiegazioni scientifiche non esauriscono il nostro bisogno di risposte? Come si comprendon...
In Kant et le pouvoir réceptif, Anselmo Aportone offre un’indagine sulla concezione kantiana della s...
Si è soliti considerare il § 13 della Critica del Giudizio come una sorta di decreto con il quale l’...
Sensazione, realtà ed intensità formano insieme una costellazione concettuale che fino a ora non ha ...
Il saggio affronta l'impostazione della terza Critica di Kant dal punto di vista del rapporto tra es...
La Critica della facoltà di giudizio è un’opera molto ricca e complessa ed è stata spesso graveme...
Il lavoro prende in considerazione la critica della felicità intesa in modo edonistico come si svilu...
In questo saggio spiego cosa intende Kant per ermeneutica e in quali opere ne parla. In particolare ...
Nel saggio del 1790 Su una scoperta secondo la quale ogni nuova critica della ragione pura sarebbe r...
L'articolo prende in considerazione la riflessione kantiana sul problema dell'immortalità illustrand...
Il lavoro prende in considerazione il ripresentarsi della nozione di autonomia nel pensiero moderno ...
Sebbene abbia mosso dure critiche all’estetica empirica, psicologica e fisiologica del Settecento (i...
La Critica della facoltà di giudizio risponde all’esigenza di Kant di precisare lo statuto di un ins...
Nel contributo si presentano le posizioni kantiane su virtù, fenomeni e opinioni prendendo dapprima ...
A partire dalle prime fasi antropologiche ed empiriche della sua estetica e fino alla Critica del Gi...
Perché le spiegazioni scientifiche non esauriscono il nostro bisogno di risposte? Come si comprendon...
In Kant et le pouvoir réceptif, Anselmo Aportone offre un’indagine sulla concezione kantiana della s...
Si è soliti considerare il § 13 della Critica del Giudizio come una sorta di decreto con il quale l’...
Sensazione, realtà ed intensità formano insieme una costellazione concettuale che fino a ora non ha ...