Si è soliti considerare il § 13 della Critica del Giudizio come una sorta di decreto con il quale l’attrattiva (Reiz), che aveva goduto di un certo interesse nella trattatistica settecentesca, viene esclusa da ogni diritto di cittadinanza nella comunità estetica. Ma che cos’è per Kant l’attrattiva? È possibile coglierne il senso attraverso la sua esclusione? Quale ruolo svolge tale esclusione all’interno dell’estetica kantiana? Intendiamo mostrare tanto la necessità strutturale e sistematica dell’esclusione dell’attrattiva rispetto alla definizione del “giudizio di gusto puro” quanto le difficoltà che Kant incontra in tale operazione: l’instabilità che tale esclusione produce proprio in quell’interno di cui dovrebbe garantire l’integrità, ...
La posizione si Kant sulla musica è spesso considerata sprezzante. La sua teoria è per lo più presen...
Uno degli aspetti più controversi dell’impresa critica concerne la valutazione e il peso che Kant as...
Tanto nella prima quanto nella seconda Critica kantiana, la divinità, lungi dall'essere una presenza...
Si è soliti considerare il § 13 della Critica del Giudizio come una sorta di decreto con il quale l’...
Per capire gli intenti dell’opera, è utile chiedersi perché Kant non usi il ti- tolo di “Critica d...
La Critica della facoltà di giudizio è un’opera molto ricca e complessa ed è stata spesso graveme...
Nel criticismo kantiano ha un posto centrale l'idea che le leggi del soggetto fondano le diverse for...
Il saggio affronta l'impostazione della terza Critica di Kant dal punto di vista del rapporto tra es...
Sensazione, realtà ed intensità formano insieme una costellazione concettuale che fino a ora non ha ...
A partire dalle due espressioni, di evidente ispirazione kantiana, l'articolo tenta di leggere il pe...
A una lettura superficiale la Dialettica trascendentale della Critica della ragione pura potrebbe es...
A partire dalle prime fasi antropologiche ed empiriche della sua estetica e fino alla Critica del Gi...
Perché le spiegazioni scientifiche non esauriscono il nostro bisogno di risposte? Come si comprendon...
La figura di Kant viene perlopiù presentata come quella di un uomo la cui vita, priva di eventi sens...
In Kant et le pouvoir réceptif, Anselmo Aportone offre un’indagine sulla concezione kantiana della s...
La posizione si Kant sulla musica è spesso considerata sprezzante. La sua teoria è per lo più presen...
Uno degli aspetti più controversi dell’impresa critica concerne la valutazione e il peso che Kant as...
Tanto nella prima quanto nella seconda Critica kantiana, la divinità, lungi dall'essere una presenza...
Si è soliti considerare il § 13 della Critica del Giudizio come una sorta di decreto con il quale l’...
Per capire gli intenti dell’opera, è utile chiedersi perché Kant non usi il ti- tolo di “Critica d...
La Critica della facoltà di giudizio è un’opera molto ricca e complessa ed è stata spesso graveme...
Nel criticismo kantiano ha un posto centrale l'idea che le leggi del soggetto fondano le diverse for...
Il saggio affronta l'impostazione della terza Critica di Kant dal punto di vista del rapporto tra es...
Sensazione, realtà ed intensità formano insieme una costellazione concettuale che fino a ora non ha ...
A partire dalle due espressioni, di evidente ispirazione kantiana, l'articolo tenta di leggere il pe...
A una lettura superficiale la Dialettica trascendentale della Critica della ragione pura potrebbe es...
A partire dalle prime fasi antropologiche ed empiriche della sua estetica e fino alla Critica del Gi...
Perché le spiegazioni scientifiche non esauriscono il nostro bisogno di risposte? Come si comprendon...
La figura di Kant viene perlopiù presentata come quella di un uomo la cui vita, priva di eventi sens...
In Kant et le pouvoir réceptif, Anselmo Aportone offre un’indagine sulla concezione kantiana della s...
La posizione si Kant sulla musica è spesso considerata sprezzante. La sua teoria è per lo più presen...
Uno degli aspetti più controversi dell’impresa critica concerne la valutazione e il peso che Kant as...
Tanto nella prima quanto nella seconda Critica kantiana, la divinità, lungi dall'essere una presenza...