Ellero di Galeata e l’Appennino forlivese tra tardoantico e Medioevo II saggio analizza la Vita (redatta probabilmente all’inizio dell’VIII secolo) di sant’Ellero di Galeata, che dopo un’iniziale esperienza eremitica fondò una comunità monastica in prossimità di una villa tardoantica riconducibile alla figura di Teoderico. Le vicende dell’abbazia e della valle del Bidente vengono ricostruite in relazione al contesto sociale e politico dell’esarcato e ai caratteri peculiari delle società appenniniche. Il territorio di Galeata, che si rese autonomo rispetto alla diocesi di Forlimpopoli, divenendo nel XV secolo un nullius, era caratterizzato da significativi contatti culturali non solo con la città di Ravenna (dalla quale proveniva la famigl...
The essay sketches the activity of Abbot Ubertus from San Miniato, who rebuilt the church and worked...
Il Sacro Eremo Tuscolano della Congregatio Eremitarum Camaldulensium Montis Coronae presenta, nell’a...
Molte delle devozioni attestate nei secoli XI-XII in “Campania” – qui intesa convenzionalmente entro...
Ellero di Galeata e l’Appennino forlivese tra tardoantico e Medioevo II saggio analizza la Vita (re...
La vita monastica - esplorata con gli occhi dei monaci e, per cos\uec dire, vista dall\u2019interno ...
[Italiano]: La storiografia degli ultimi decenni, sulla base dell’edizione di numerose fonti, ha pro...
Il presente contributo tratta le vicende insediative del complesso abbaziale di San Galgano, localiz...
Molti dei complessi finora considerati residenze vescovili non si sono confermati tali a un’analisi ...
L’impiego dell’acqua nella vita monastica è un tema vasto e complesso in quanto ricco di connessioni...
Si prendono in esame le vicende dell’abbazia di Montecassino dalla metà del X alla metà dell’XI seco...
La quotazione di ampie porzioni di suolo e la loro assegnazione in livello con l'impegno, da parte d...
ITALIANO: Questo intervento analizza il libro "The Lands of Saint Ambrose. Monks and Society in Earl...
La Vita et miracula della beata Giustina da Arezzo (BHL 4570) è un testo agiografico di poco posteri...
The essay sketches the activity of Abbot Ubertus from San Miniato, who rebuilt the church and worked...
Il monastero di Nonantola rappresenta uno dei maggiori complessi benedettini, di fondazione altomedi...
The essay sketches the activity of Abbot Ubertus from San Miniato, who rebuilt the church and worked...
Il Sacro Eremo Tuscolano della Congregatio Eremitarum Camaldulensium Montis Coronae presenta, nell’a...
Molte delle devozioni attestate nei secoli XI-XII in “Campania” – qui intesa convenzionalmente entro...
Ellero di Galeata e l’Appennino forlivese tra tardoantico e Medioevo II saggio analizza la Vita (re...
La vita monastica - esplorata con gli occhi dei monaci e, per cos\uec dire, vista dall\u2019interno ...
[Italiano]: La storiografia degli ultimi decenni, sulla base dell’edizione di numerose fonti, ha pro...
Il presente contributo tratta le vicende insediative del complesso abbaziale di San Galgano, localiz...
Molti dei complessi finora considerati residenze vescovili non si sono confermati tali a un’analisi ...
L’impiego dell’acqua nella vita monastica è un tema vasto e complesso in quanto ricco di connessioni...
Si prendono in esame le vicende dell’abbazia di Montecassino dalla metà del X alla metà dell’XI seco...
La quotazione di ampie porzioni di suolo e la loro assegnazione in livello con l'impegno, da parte d...
ITALIANO: Questo intervento analizza il libro "The Lands of Saint Ambrose. Monks and Society in Earl...
La Vita et miracula della beata Giustina da Arezzo (BHL 4570) è un testo agiografico di poco posteri...
The essay sketches the activity of Abbot Ubertus from San Miniato, who rebuilt the church and worked...
Il monastero di Nonantola rappresenta uno dei maggiori complessi benedettini, di fondazione altomedi...
The essay sketches the activity of Abbot Ubertus from San Miniato, who rebuilt the church and worked...
Il Sacro Eremo Tuscolano della Congregatio Eremitarum Camaldulensium Montis Coronae presenta, nell’a...
Molte delle devozioni attestate nei secoli XI-XII in “Campania” – qui intesa convenzionalmente entro...