Nel contributo vengono indagati i rapporti fra Bologna e le corti tedesche del Secolo dei Lumi, spesso favoriti o affidati all'attività diplomatica delle istituzioni culturali di recente fondazione (Istituto delle Scienze e Accademia Clementina). Vengono prese in esame le opere degli artisti bolognesi operanti nelle città tedesche (Stefano Torelli a Bayreuth, Dresda, Lubecca) e le opere degli artisti tedeschi inviate in dono all'Accademia Clementina nell'ambito delle relazioni istituzionali fra Accademie (Rose Matthieu; Johann Heinrich Tischbein il Vecchio o d'Assia). Vengono prese in considerazione le testimonianze delle visite dei viaggiatori tedeschi presso l'Istituto delle Scienze e l'Accademia Clementina, entrambi con sede in Palazzo ...
Un destino in “Paesi Oltremontani” segna l’attività di Stefano Torelli (1704-1780), figlio di Felice...
Gli artisti del Rinascimento studiarono ed applicarono nella disciplina della rappresentazione i pri...
Nel Rinascimento gli artisti bolognesi dettero un contributo straordinario allo sviluppo delle arti,...
Nel contributo vengono indagati i rapporti fra Bologna e le corti tedesche del Secolo dei Lumi, spes...
none2siI saggi raccolti in questo volume compongono un inedito racconto delle relazioni culturali e ...
Per Bologna il polo di attrazione culturale è sempre stato l’Università, ma non si deve dimenticare ...
none1noL'Istituto delle Scienze e delle Arti, inaugurato a Bologna nel 1714, prese forma istituziona...
Bologna è stata di recente definita ‘crocevia culturale’ dalla critica più accreditata, che ne ha co...
A Bologna, forse più che in altre realtà italiane, la riscoperta settecentesca dei primitivi prese f...
Si è indagato il rapporto che Linneo mantenne con i botanici bolognesi, Giuseppe Monti e Ferdinando ...
none1noTeodorico Borgognoni, figlio del celebre chirurgo Ugo, frate domenicano, vescovo di Bitonto e...
Il contributo, facente parte del secondo tomo del terzo volume (dedicato all'Età moderna) della Stor...
Il saggio riflette sulla complessa e feconda situazione artistica del pieno Cinquecento a Bologna. L...
Un destino in “Paesi Oltremontani” segna l’attività di Stefano Torelli (1704-1780), figlio di Felice...
Gli artisti del Rinascimento studiarono ed applicarono nella disciplina della rappresentazione i pri...
Nel Rinascimento gli artisti bolognesi dettero un contributo straordinario allo sviluppo delle arti,...
Nel contributo vengono indagati i rapporti fra Bologna e le corti tedesche del Secolo dei Lumi, spes...
none2siI saggi raccolti in questo volume compongono un inedito racconto delle relazioni culturali e ...
Per Bologna il polo di attrazione culturale è sempre stato l’Università, ma non si deve dimenticare ...
none1noL'Istituto delle Scienze e delle Arti, inaugurato a Bologna nel 1714, prese forma istituziona...
Bologna è stata di recente definita ‘crocevia culturale’ dalla critica più accreditata, che ne ha co...
A Bologna, forse più che in altre realtà italiane, la riscoperta settecentesca dei primitivi prese f...
Si è indagato il rapporto che Linneo mantenne con i botanici bolognesi, Giuseppe Monti e Ferdinando ...
none1noTeodorico Borgognoni, figlio del celebre chirurgo Ugo, frate domenicano, vescovo di Bitonto e...
Il contributo, facente parte del secondo tomo del terzo volume (dedicato all'Età moderna) della Stor...
Il saggio riflette sulla complessa e feconda situazione artistica del pieno Cinquecento a Bologna. L...
Un destino in “Paesi Oltremontani” segna l’attività di Stefano Torelli (1704-1780), figlio di Felice...
Gli artisti del Rinascimento studiarono ed applicarono nella disciplina della rappresentazione i pri...
Nel Rinascimento gli artisti bolognesi dettero un contributo straordinario allo sviluppo delle arti,...