Il volume offre un modello di commento linguistico alla Commedia, una possibilità di lettura che ponga la lingua di Dante al centro del discorso critico e dell’approccio al testo, analizzandola a fondo in tutte le sue articolazioni, in special modo quelle lessicali e sintattiche. Questo tipo di commento, una lectura condotta verso per verso, se non lemma per lemma, viene qui applicato a uno dei canti più celebri del poema, il quinto dell’Inferno, di cui viene proposta un’interpretazione unitaria, fondata sullo stretto nesso che si è individuato tra tipologia della colpa (e conseguente castigo) e risorse sintattiche impiegate da Dante. Vale a dire l’evidenza del correlativo sintattico-penale e morale, per cui i peccatori carnali – dominati i...
Fissando il terminus a quo della contemporaneità letteraria a partire dall’inizio del nuovo secolo, ...
Il «lago del cor» che si incontra ancor prima di superare la soglia delle «segrete cose» del regno d...
Il saggio dimostra per la prima volta che la ripresa di Dante da parte di Montale si attiene ad alcu...
Affrontando il problema della lingua nel De vulgari eloquentia, Dante deve prendere coscienza in un...
Affrontando il problema della lingua nel De vulgari eloquentia, Dante deve prendere coscienza in un...
Se Dante, nel "De Vulgari", ha passato in rassegna tutti i dialetti d\u2019Italia da lui conosciuti ...
Questa tesi è il prodotto delle ricerche ed analisi sul motivo dell’ineffabile nella Commedia dantes...
In questo volume Alberto Casadei ritorna su alcune questioni fondamentali della critica dantesca, ag...
In questo volume Alberto Casadei ritorna su alcune questioni fondamentali della critica dantesca, ag...
Anticipato da uscite parziali sulle riviste «Dante», «L’Alighieri», «Studi medievali e moderni», «in...
Anticipato da uscite parziali sulle riviste «Dante», «L’Alighieri», «Studi medievali e moderni», «in...
Mentre la maggior parte degli studi sul linguaggio figurato di Dante si fondano sul preconcetto che ...
Fissando il terminus a quo della contemporaneità letteraria a partire dall’inizio del nuovo secolo, ...
Fissando il terminus a quo della contemporaneità letteraria a partire dall’inizio del nuovo secolo, ...
Fissando il terminus a quo della contemporaneità letteraria a partire dall’inizio del nuovo secolo, ...
Fissando il terminus a quo della contemporaneità letteraria a partire dall’inizio del nuovo secolo, ...
Il «lago del cor» che si incontra ancor prima di superare la soglia delle «segrete cose» del regno d...
Il saggio dimostra per la prima volta che la ripresa di Dante da parte di Montale si attiene ad alcu...
Affrontando il problema della lingua nel De vulgari eloquentia, Dante deve prendere coscienza in un...
Affrontando il problema della lingua nel De vulgari eloquentia, Dante deve prendere coscienza in un...
Se Dante, nel "De Vulgari", ha passato in rassegna tutti i dialetti d\u2019Italia da lui conosciuti ...
Questa tesi è il prodotto delle ricerche ed analisi sul motivo dell’ineffabile nella Commedia dantes...
In questo volume Alberto Casadei ritorna su alcune questioni fondamentali della critica dantesca, ag...
In questo volume Alberto Casadei ritorna su alcune questioni fondamentali della critica dantesca, ag...
Anticipato da uscite parziali sulle riviste «Dante», «L’Alighieri», «Studi medievali e moderni», «in...
Anticipato da uscite parziali sulle riviste «Dante», «L’Alighieri», «Studi medievali e moderni», «in...
Mentre la maggior parte degli studi sul linguaggio figurato di Dante si fondano sul preconcetto che ...
Fissando il terminus a quo della contemporaneità letteraria a partire dall’inizio del nuovo secolo, ...
Fissando il terminus a quo della contemporaneità letteraria a partire dall’inizio del nuovo secolo, ...
Fissando il terminus a quo della contemporaneità letteraria a partire dall’inizio del nuovo secolo, ...
Fissando il terminus a quo della contemporaneità letteraria a partire dall’inizio del nuovo secolo, ...
Il «lago del cor» che si incontra ancor prima di superare la soglia delle «segrete cose» del regno d...
Il saggio dimostra per la prima volta che la ripresa di Dante da parte di Montale si attiene ad alcu...