Ogni esperienza istituzionale, compresa quella politica, ha a che fare con un notevole bisogno di sicurezza. Per sicurezza intendiamo un “qualcosa” che presenta un aspetto cognitivo e uno emotivo. La persona umana, infatti, si ritrova a vivere spesso situazioni di incertezza e di paura. Per incertezza intendiamo la carenza, dal punto di vista cognitivo, di dati chiari e stabili; mentre per paura una situazione emotiva, segnata da modificazioni fisiche e di comportamento, di fronte ad un vero o presunto pericolo. Il punto è capire, nel nostro caso, come gli ambienti politici generano e amplificano incertezze e paure o come le riducono e le controllano. In termini tecnici il riferimento è alle istituzioni che controllano l’incertezza. O, più...
Nelle Relazioni Internazionali del ‘900 la sicurezza può essere intesa come una forma di razionalità...
La prima guerra mondiale sconvolse istituzioni, uomini e mentalità, scosse tutte le consuetudini, pr...
Il contributo si occupa di analizzare la politica di sicurezza interna del primo periodo fascista e ...
none2La società contemporanea versa in un persistente stato di incertezza e preoccupazione che deter...
In ogni tipo di società le istituzioni permettono di ridurre l'incertezza e i costi di transazione c...
Sicurezza ed emergenza sono due parole dal denotato ben preciso nel lessico giudico. Ciò nonostante ...
Si discute se la sicurezza sia o meno un diritto. Di certo è un bisogno primario, per la persona e p...
L’insieme di “regole del gioco” e di meccanismi di garanzia della loro applicazione governano l’int...
La perdita di credibilità dei sistemi di controllo sociale induce a temere che l'assommarsi delle ga...
Il filo rosso che lega i contributi presenti nel volume \ue8 rappresentato dal ruolo esercitato dall...
Per molti decenni la politica ha “determinato” lo sviluppo economico e sociale. L’esistenza delle pe...
Politici impegnati più a demonizzare e a screditare gli avversari che non a risolvere controversie e...
Nella crisi che le società di mercato stanno attraversando, la relazione tra le generazioni di donne...
Amministrare la giustizia comporta necessariamente prendere in esame il campo delle scelte collettiv...
none1noIl contributo affronta il tema dei complessi rapporti tra sicurezza e diritti fondamentali, t...
Nelle Relazioni Internazionali del ‘900 la sicurezza può essere intesa come una forma di razionalità...
La prima guerra mondiale sconvolse istituzioni, uomini e mentalità, scosse tutte le consuetudini, pr...
Il contributo si occupa di analizzare la politica di sicurezza interna del primo periodo fascista e ...
none2La società contemporanea versa in un persistente stato di incertezza e preoccupazione che deter...
In ogni tipo di società le istituzioni permettono di ridurre l'incertezza e i costi di transazione c...
Sicurezza ed emergenza sono due parole dal denotato ben preciso nel lessico giudico. Ciò nonostante ...
Si discute se la sicurezza sia o meno un diritto. Di certo è un bisogno primario, per la persona e p...
L’insieme di “regole del gioco” e di meccanismi di garanzia della loro applicazione governano l’int...
La perdita di credibilità dei sistemi di controllo sociale induce a temere che l'assommarsi delle ga...
Il filo rosso che lega i contributi presenti nel volume \ue8 rappresentato dal ruolo esercitato dall...
Per molti decenni la politica ha “determinato” lo sviluppo economico e sociale. L’esistenza delle pe...
Politici impegnati più a demonizzare e a screditare gli avversari che non a risolvere controversie e...
Nella crisi che le società di mercato stanno attraversando, la relazione tra le generazioni di donne...
Amministrare la giustizia comporta necessariamente prendere in esame il campo delle scelte collettiv...
none1noIl contributo affronta il tema dei complessi rapporti tra sicurezza e diritti fondamentali, t...
Nelle Relazioni Internazionali del ‘900 la sicurezza può essere intesa come una forma di razionalità...
La prima guerra mondiale sconvolse istituzioni, uomini e mentalità, scosse tutte le consuetudini, pr...
Il contributo si occupa di analizzare la politica di sicurezza interna del primo periodo fascista e ...