Ecatonfilea di Leon Battista Alberti può essere interpretata come una predica parodica. Il contributo si concentra soprattutto sugli aspetti formali della ripresa parodica del sacro nell’Ecantonfilea, senza approfondire la (eventuale) presenza della parodia sacra in altre opere albertiane. Dopo un analisi dei rapporti che il testo intrattiene con le altre opere amatorie di Alberti e con il modello di riferimento omiletico (la forma del sermone, la presenza/assenza di exempla e di auctoritates, le tecniche retoriche) viene valutata la funzione di Ecatonfilea in quanto parodia del sermone all’interno del sistema delle opere erotiche albertiane, per concludere con alcune osservazioni sul significato della parodia sacra in relazione alla concez...
Il Lucifero dantesco è costruito sulla base di due figure retoriche, l’antitesi e la parodia. Lucife...
Il saggio prende l'avvio dalla traduzione del De re aedificatoria in lingua francese, la prima dopo ...
Partendo dall’aforisma di Paul Valéry che definisce il testo poetico come una «hésitation prolongée ...
Il prologo al De re aedificatoria (di cui si propone una nuova traduzione con testo latino a fronte)...
Nel contesto della riscoperta degli autori greci nel Quattrocento, gli scritti di Luciano divengono ...
Sono analizzate alcune riprese di proverbi classici nelle Intercenales di Leon Battista Alberti: fo...
Lo specchio, simbolo sia dell’inganno sia dell’imitazione realistica, compare nel De pictura alberti...
Ogino Anna è autrice di numerose opere difficilmente classificabili, in cui l’uso di riferimenti int...
In questo contributo si considera la rappresentazione della \u2018malattia d\u2019amore\u2019 nelle ...
Attraverso l’esame della nozione di “artista dotto” - tracciata dallo stesso Alberti nel De pictura ...
Il contributo analizza l'unico frammento elegiaco superstite di Asio di Samo e ne mette in evidenza ...
Le Intercenales, opera fiorentina che segna il passaggio dalla giovinezza alla maturità di Leon Batt...
Pittura e scrittura presentano, per Leon Battista Alberti, strettissime analogie nei metodi di appre...
La lunga orazione di Basilio sembra ispirarsi a quegli esercizi retorici noti come controversiae o d...
Il Lucifero dantesco è costruito sulla base di due figure retoriche, l’antitesi e la parodia. Lucife...
Il saggio prende l'avvio dalla traduzione del De re aedificatoria in lingua francese, la prima dopo ...
Partendo dall’aforisma di Paul Valéry che definisce il testo poetico come una «hésitation prolongée ...
Il prologo al De re aedificatoria (di cui si propone una nuova traduzione con testo latino a fronte)...
Nel contesto della riscoperta degli autori greci nel Quattrocento, gli scritti di Luciano divengono ...
Sono analizzate alcune riprese di proverbi classici nelle Intercenales di Leon Battista Alberti: fo...
Lo specchio, simbolo sia dell’inganno sia dell’imitazione realistica, compare nel De pictura alberti...
Ogino Anna è autrice di numerose opere difficilmente classificabili, in cui l’uso di riferimenti int...
In questo contributo si considera la rappresentazione della \u2018malattia d\u2019amore\u2019 nelle ...
Attraverso l’esame della nozione di “artista dotto” - tracciata dallo stesso Alberti nel De pictura ...
Il contributo analizza l'unico frammento elegiaco superstite di Asio di Samo e ne mette in evidenza ...
Le Intercenales, opera fiorentina che segna il passaggio dalla giovinezza alla maturità di Leon Batt...
Pittura e scrittura presentano, per Leon Battista Alberti, strettissime analogie nei metodi di appre...
La lunga orazione di Basilio sembra ispirarsi a quegli esercizi retorici noti come controversiae o d...
Il Lucifero dantesco è costruito sulla base di due figure retoriche, l’antitesi e la parodia. Lucife...
Il saggio prende l'avvio dalla traduzione del De re aedificatoria in lingua francese, la prima dopo ...
Partendo dall’aforisma di Paul Valéry che definisce il testo poetico come una «hésitation prolongée ...