La prima parte del saggio analizza due episodi significativi della più antica ricezione della Commedia in ambito religioso, gli antichi commenti dei cosiddetti Anonimo Lombardo e Anonimo Teologo. L’analisi congiunta dei due apparati notulari si giustifica alla luce della tradizione manoscritta comune (i due testi viaggiano sempre insieme) e di una comune formazione culturale, genericamente religiosa per il Lombardo, specificamente domenicana per il Teologo. Il problema del rapporto tra fictio e verità nella poesia dantesca, così come affrontata dai primi esegeti di estrazione mendicante, Guido da Pisa in particolare, e laica, su tutti Benvenuto da Imola, costituisce l’asse portante della seconda parte del saggio
I saggi riuniti nel presente volume, momenti significativi di più ampie ricerche tuttora in corso, s...
Lo «stupore» o «meraviglia» è un connotato fondamentale, secondo Dante, del processo di avvio e di c...
Il lavoro si configura come un'indagine analitica sui rapporti tra la Commedia e la coeva predicazio...
I contributi raccolti in questi Atti offrono una rappresentazione varia e articolata dei rapporti tr...
Il volume intende offrire la prima indagine sistematica dei rapporti intercorsi tra la Commedia di ...
Il saggio si concentra sulla liturgia del Purgatorio e, in particolare, sulla circostanza che le ani...
Questi Studi su Dante illustrano il risultato di una approfondita riflessione su tematiche dantesche...
Il saggio esamina le introduzioni al poema dantesco leggibili nei proemi dei primi commenti (Iacomo ...
Nell'ambito di un importante volume collettivo internazionale, dedicato agli studi della dimensione ...
Il volume ripercorre le tappe della fortuna di Dante negli ambienti dell’emigrazione politica italia...
Il settimo convegno della Sezione Studi e ricerche del Centro Dantesco di Ravenna è dedicato al rico...
Il saggio affronta le presenze ipotestuali dell'opera staziana (quasi esclusivamente la «Tebaide») n...
In questo volume vengono raccolti otto studi, divisi in due parti omogenee, la prima di carattere st...
Rispetto alle precedenti opere di Dante, nella Commedia la mitologia classica è prepotentemente pres...
Il saggio esamina i rapporti tra la Commedia di Dante e l'inno sacro incompiuto di Manzoni Ognissant...
I saggi riuniti nel presente volume, momenti significativi di più ampie ricerche tuttora in corso, s...
Lo «stupore» o «meraviglia» è un connotato fondamentale, secondo Dante, del processo di avvio e di c...
Il lavoro si configura come un'indagine analitica sui rapporti tra la Commedia e la coeva predicazio...
I contributi raccolti in questi Atti offrono una rappresentazione varia e articolata dei rapporti tr...
Il volume intende offrire la prima indagine sistematica dei rapporti intercorsi tra la Commedia di ...
Il saggio si concentra sulla liturgia del Purgatorio e, in particolare, sulla circostanza che le ani...
Questi Studi su Dante illustrano il risultato di una approfondita riflessione su tematiche dantesche...
Il saggio esamina le introduzioni al poema dantesco leggibili nei proemi dei primi commenti (Iacomo ...
Nell'ambito di un importante volume collettivo internazionale, dedicato agli studi della dimensione ...
Il volume ripercorre le tappe della fortuna di Dante negli ambienti dell’emigrazione politica italia...
Il settimo convegno della Sezione Studi e ricerche del Centro Dantesco di Ravenna è dedicato al rico...
Il saggio affronta le presenze ipotestuali dell'opera staziana (quasi esclusivamente la «Tebaide») n...
In questo volume vengono raccolti otto studi, divisi in due parti omogenee, la prima di carattere st...
Rispetto alle precedenti opere di Dante, nella Commedia la mitologia classica è prepotentemente pres...
Il saggio esamina i rapporti tra la Commedia di Dante e l'inno sacro incompiuto di Manzoni Ognissant...
I saggi riuniti nel presente volume, momenti significativi di più ampie ricerche tuttora in corso, s...
Lo «stupore» o «meraviglia» è un connotato fondamentale, secondo Dante, del processo di avvio e di c...
Il lavoro si configura come un'indagine analitica sui rapporti tra la Commedia e la coeva predicazio...