L’intervento analizza e mette a confronto il modo in cui Mauro Folci (L’Aquila 1959) e Cesare Pietroiusti (Roma 1955) ripropongono in una prospettiva antifascista simboli, parole d’ordine e documenti del Ventennio, apparentemente con poca distanza critica puntando sulla ricerca storica e l’interpretazione performativa, secondo una modalità che si potrebbe definire di montaggio e dissolvenza incrociata fra ieri e oggi. L’analisi è condotta attraverso due opere particolarmente rappresentative: Kadavergheorsam (2002) di Folci, concreto esempio di attivazione della memoria di un resistente, nonostante la citazione di Hannah Arendt che dà il titolo al lavoro; e Pensiero Unico (2003) di Pietroiusti, collocato piuttosto sul versante dell’emersion...
Respiración artificial (1980) e La novela de mi vida (2002): a distanza di venti anni, due romanzi i...
L’articolo affronta le modalità con le quali è stata presentata l’arte del ventennio fascista nelle ...
Il fascismo fu razzista per vocazione o per convenienza? Le leggi razziali del 1938 furono l’esito d...
Il saggio introduce un numero monografico della rivista post-meridionalista “Meridiana” dedicato ai ...
Emilio Lussu è ancora oggi una figura politica carismatica di riferimento, come confermano studi rec...
L’articolo si propone di studiare le risonanze tra i due grandi scrittori del Novecento, Leonardo Sc...
Parlando di fascismo non è raro imbattersi in letture piuttosto superficiali che attribuiscono quest...
Una riflessione che coniuga la storia e la memoria, intesa come ciò che una collettività conserva de...
Dell’acceso dibattito che a partire gli anni Settanta si sviluppò intorno al rinnovamento degli stud...
L’obiettivo di questo articolo è riflettere sulle diverse dimensioni che caratterizzano la biografi...
none1noIl lavoro è nato dalla collaborazione di tre delle più prestigiose istituzioni culturali ital...
Nel dopoguerra, il dibattito sui Lumi e la Rivoluzione francese si inserisce nel quadro definito da ...
Il saggio è tra i testi introduttivi al catalogo della mostra “Intrecci del Novecento. Arazzi e tapp...
Una espressione apodittica pronunciata da Vincenzo Scamozzi all’alba di quel secolo, il Seicento, ch...
none1noFascismo e società italiana è il titolo di un classico volume einaudiano del 1973, nel quale ...
Respiración artificial (1980) e La novela de mi vida (2002): a distanza di venti anni, due romanzi i...
L’articolo affronta le modalità con le quali è stata presentata l’arte del ventennio fascista nelle ...
Il fascismo fu razzista per vocazione o per convenienza? Le leggi razziali del 1938 furono l’esito d...
Il saggio introduce un numero monografico della rivista post-meridionalista “Meridiana” dedicato ai ...
Emilio Lussu è ancora oggi una figura politica carismatica di riferimento, come confermano studi rec...
L’articolo si propone di studiare le risonanze tra i due grandi scrittori del Novecento, Leonardo Sc...
Parlando di fascismo non è raro imbattersi in letture piuttosto superficiali che attribuiscono quest...
Una riflessione che coniuga la storia e la memoria, intesa come ciò che una collettività conserva de...
Dell’acceso dibattito che a partire gli anni Settanta si sviluppò intorno al rinnovamento degli stud...
L’obiettivo di questo articolo è riflettere sulle diverse dimensioni che caratterizzano la biografi...
none1noIl lavoro è nato dalla collaborazione di tre delle più prestigiose istituzioni culturali ital...
Nel dopoguerra, il dibattito sui Lumi e la Rivoluzione francese si inserisce nel quadro definito da ...
Il saggio è tra i testi introduttivi al catalogo della mostra “Intrecci del Novecento. Arazzi e tapp...
Una espressione apodittica pronunciata da Vincenzo Scamozzi all’alba di quel secolo, il Seicento, ch...
none1noFascismo e società italiana è il titolo di un classico volume einaudiano del 1973, nel quale ...
Respiración artificial (1980) e La novela de mi vida (2002): a distanza di venti anni, due romanzi i...
L’articolo affronta le modalità con le quali è stata presentata l’arte del ventennio fascista nelle ...
Il fascismo fu razzista per vocazione o per convenienza? Le leggi razziali del 1938 furono l’esito d...