L’autore riflette sulla poetica di Giorgio Bassani, una «poetica in cui la parola è essenziale ma non può essere dissociata dai diversi dispositivi su cui riposa» mentre «il cinema (ma come esso anche la fotografia e la pittura), forniscono una metafora e un’illustrazione particolarmente efficace di una tale concezione dell’io profondo che è ineffabile
La prima parte del contributo offre una definizione per il narratore “strambo” e illustra gli elemen...
Nei primi due decenni del Novecento si diffonde anche in Italia uno stile espressionista, in cui le ...
Nell’immaginario del grande pubblico, il nome di Nino Rota è indissolubil- mente legato a quello di ...
Il contributo illustra il controverso rapporto di Gabriele d’Annunzio con il cinema, mettendo in luc...
Alla luce di alcuni inediti documenti d’archivio il contributo propone una nuova lettura del rapport...
Il saggio propone una ricerca in corso, un progetto che si propone di sviluppare una riflessione sul...
Andrea Balzola ripercorre l’ambivalente relazione di Luigi Pirandello con il cinema, illustrando gli...
Il saggio prende in esame la video-installazione Work in regress (2006) nella quale Edoardo Sanguine...
L’articolo si sofferma su un aspetto decisivo della complessa relazione tra cinema e letteratura, il...
Ponendosi all’incrocio tra letteratura, para-letteratura e cinematografia, il saggio ripercorre il f...
Un continuo processo di transcodificazione caratterizza i Sei personaggi in cerca d’autore, un'opera...
L’articolo è una lettura del romanzo Noi credevamo di Anna Banti, pubblicato nel 1967, in comparazio...
Il saggio si propone di illustrare i passaggi principali attraverso i quali Maupassant – in alcune d...
Il contributo esamina la morfologia e l’articolazione del personaggio strambo nella produzione celat...
La rivista «Palatina» fu pubblicata a Parma dal 1957 al 1966 sotto gli auspici di Attilio Bertolucci...
La prima parte del contributo offre una definizione per il narratore “strambo” e illustra gli elemen...
Nei primi due decenni del Novecento si diffonde anche in Italia uno stile espressionista, in cui le ...
Nell’immaginario del grande pubblico, il nome di Nino Rota è indissolubil- mente legato a quello di ...
Il contributo illustra il controverso rapporto di Gabriele d’Annunzio con il cinema, mettendo in luc...
Alla luce di alcuni inediti documenti d’archivio il contributo propone una nuova lettura del rapport...
Il saggio propone una ricerca in corso, un progetto che si propone di sviluppare una riflessione sul...
Andrea Balzola ripercorre l’ambivalente relazione di Luigi Pirandello con il cinema, illustrando gli...
Il saggio prende in esame la video-installazione Work in regress (2006) nella quale Edoardo Sanguine...
L’articolo si sofferma su un aspetto decisivo della complessa relazione tra cinema e letteratura, il...
Ponendosi all’incrocio tra letteratura, para-letteratura e cinematografia, il saggio ripercorre il f...
Un continuo processo di transcodificazione caratterizza i Sei personaggi in cerca d’autore, un'opera...
L’articolo è una lettura del romanzo Noi credevamo di Anna Banti, pubblicato nel 1967, in comparazio...
Il saggio si propone di illustrare i passaggi principali attraverso i quali Maupassant – in alcune d...
Il contributo esamina la morfologia e l’articolazione del personaggio strambo nella produzione celat...
La rivista «Palatina» fu pubblicata a Parma dal 1957 al 1966 sotto gli auspici di Attilio Bertolucci...
La prima parte del contributo offre una definizione per il narratore “strambo” e illustra gli elemen...
Nei primi due decenni del Novecento si diffonde anche in Italia uno stile espressionista, in cui le ...
Nell’immaginario del grande pubblico, il nome di Nino Rota è indissolubil- mente legato a quello di ...