La prima parte del contributo offre una definizione per il narratore “strambo” e illustra gli elementi che caratterizzano la stramberia rispetto all’umorismo, a partire dall’esame dei tratti peculiari dello strambo novecentesco. Nella seconda parte viene preso in esame il caso di Giuseppe Berto, «autore tra i più strambi del secondo Novecento», a partire dal suo romanzo più celebre, “Il male oscuro”, nel quale la «dissonanza» è evidente sia nello stile sia nei temi affrontati
Il saggio prende in esame la video-installazione Work in regress (2006) nella quale Edoardo Sanguine...
Seguendo le tappe della vicenda esistenziale e narrativa del protagonista de Il sentiero dei nidi di...
Il presente scritto mira a delineare un filone di opere narrative italiane, dagli anni Ottanta in av...
Il contributo esamina la morfologia e l’articolazione del personaggio strambo nella produzione celat...
Il contributo propone una duplice riflessione sulla categoria dello «strambo»: in primo luogo tenta ...
Il contributo analizza la figura del personaggio strambo a partire dall’esperienza dello scrittore R...
Il contributo analizza i rapporti tra Cesare Zavattini ed Eugenio Montale, a partire da documenti fi...
Alla luce di alcuni inediti documenti d’archivio il contributo propone una nuova lettura del rapport...
L’autore riflette sulla poetica di Giorgio Bassani, una «poetica in cui la parola è essenziale ma no...
Andrea Balzola ripercorre l’ambivalente relazione di Luigi Pirandello con il cinema, illustrando gli...
Un continuo processo di transcodificazione caratterizza i Sei personaggi in cerca d’autore, un'opera...
Il saggio propone una ricerca in corso, un progetto che si propone di sviluppare una riflessione sul...
Il contributo illustra il controverso rapporto di Gabriele d’Annunzio con il cinema, mettendo in luc...
L’articolo è una lettura del romanzo Noi credevamo di Anna Banti, pubblicato nel 1967, in comparazio...
The debut book by the forgotten author Silvio Micheli, Pane duro (Turin 1946), winner of the Viaregg...
Il saggio prende in esame la video-installazione Work in regress (2006) nella quale Edoardo Sanguine...
Seguendo le tappe della vicenda esistenziale e narrativa del protagonista de Il sentiero dei nidi di...
Il presente scritto mira a delineare un filone di opere narrative italiane, dagli anni Ottanta in av...
Il contributo esamina la morfologia e l’articolazione del personaggio strambo nella produzione celat...
Il contributo propone una duplice riflessione sulla categoria dello «strambo»: in primo luogo tenta ...
Il contributo analizza la figura del personaggio strambo a partire dall’esperienza dello scrittore R...
Il contributo analizza i rapporti tra Cesare Zavattini ed Eugenio Montale, a partire da documenti fi...
Alla luce di alcuni inediti documenti d’archivio il contributo propone una nuova lettura del rapport...
L’autore riflette sulla poetica di Giorgio Bassani, una «poetica in cui la parola è essenziale ma no...
Andrea Balzola ripercorre l’ambivalente relazione di Luigi Pirandello con il cinema, illustrando gli...
Un continuo processo di transcodificazione caratterizza i Sei personaggi in cerca d’autore, un'opera...
Il saggio propone una ricerca in corso, un progetto che si propone di sviluppare una riflessione sul...
Il contributo illustra il controverso rapporto di Gabriele d’Annunzio con il cinema, mettendo in luc...
L’articolo è una lettura del romanzo Noi credevamo di Anna Banti, pubblicato nel 1967, in comparazio...
The debut book by the forgotten author Silvio Micheli, Pane duro (Turin 1946), winner of the Viaregg...
Il saggio prende in esame la video-installazione Work in regress (2006) nella quale Edoardo Sanguine...
Seguendo le tappe della vicenda esistenziale e narrativa del protagonista de Il sentiero dei nidi di...
Il presente scritto mira a delineare un filone di opere narrative italiane, dagli anni Ottanta in av...