Il saggio si propone di analizzare il rapporto di Bertolt Brecht con il mito classico, un rapporto controverso e contraddittorio, che si contraddistingue per la sua dialettica di recupero della tradizione e stravolgimento della narrazione antica. L'analisi di alcune poesie di Brecht su Ulisse e Edipo e la messinscena dell'Antigone di Sofocle mostrano chiaramente l'uso dialettico del mito alla luce dell'esperienza dell'esilio dell'autore e dell'amicizia intellettuale con Walter Benjamin
Analisi dell'Antigone di Brecht in rapporto al modelllo sofocleo e alla traduzione di Hoelderlin
Il saggio ripercorre i viaggi italiani di Bertolt Brecht. Dopo un soggiorno in giovent\uf9 sulle cos...
Sulla base di una ricostruzione della ricezione hölderliniana nell'intera opera di Bertolt Brecht lo...
Questa voce esamina il rapporto di Brecht con la figura di Giordano Bruno, uomo e pensatore, sia all...
Un appunto inedito di Gershom Scholem, risalente al 1979, è pubblicato qui per la prima volta nel te...
Un appunto inedito di Gershom Scholem, risalente al 1979, è pubblicato qui per la prima volta nel te...
Oggetto dell’articolo è il concetto di “attualizzazione” di un dramma da rappresentare. Il tema ripo...
L’essenza del saggio Il narratore. Considerazioni sull’opera di Nikolaj Leskov deriva dalla miscela ...
L'esilio danese di Bertolt Brecht e l'influenza di quell'esperienza per la sua evoluzione teorica e ...
A partire dallo scambio intellettuale tra Bertolt Brecht e Walter Benjamin la riflessione propone di...
Volumetto di impianto antologico, curato da chi scrive, teso a fornire un apparato di letture critic...
Il contributo punta a far luce sul’approccio eterodosso di Franco Branciaroli al personaggio di Gali...
Vengono analizzate le traduzioni da Brecht di Gabriele Mucchi, pittore, architetto e grande tradutto...
La ri essione critica sul mito e sulle sue derive nel mondo moderno sono pre- senti in buona parte d...
Studio linguistico della ricorrenza delle parole "scarto" e "visione" all'interno dell'opera lettera...
Analisi dell'Antigone di Brecht in rapporto al modelllo sofocleo e alla traduzione di Hoelderlin
Il saggio ripercorre i viaggi italiani di Bertolt Brecht. Dopo un soggiorno in giovent\uf9 sulle cos...
Sulla base di una ricostruzione della ricezione hölderliniana nell'intera opera di Bertolt Brecht lo...
Questa voce esamina il rapporto di Brecht con la figura di Giordano Bruno, uomo e pensatore, sia all...
Un appunto inedito di Gershom Scholem, risalente al 1979, è pubblicato qui per la prima volta nel te...
Un appunto inedito di Gershom Scholem, risalente al 1979, è pubblicato qui per la prima volta nel te...
Oggetto dell’articolo è il concetto di “attualizzazione” di un dramma da rappresentare. Il tema ripo...
L’essenza del saggio Il narratore. Considerazioni sull’opera di Nikolaj Leskov deriva dalla miscela ...
L'esilio danese di Bertolt Brecht e l'influenza di quell'esperienza per la sua evoluzione teorica e ...
A partire dallo scambio intellettuale tra Bertolt Brecht e Walter Benjamin la riflessione propone di...
Volumetto di impianto antologico, curato da chi scrive, teso a fornire un apparato di letture critic...
Il contributo punta a far luce sul’approccio eterodosso di Franco Branciaroli al personaggio di Gali...
Vengono analizzate le traduzioni da Brecht di Gabriele Mucchi, pittore, architetto e grande tradutto...
La ri essione critica sul mito e sulle sue derive nel mondo moderno sono pre- senti in buona parte d...
Studio linguistico della ricorrenza delle parole "scarto" e "visione" all'interno dell'opera lettera...
Analisi dell'Antigone di Brecht in rapporto al modelllo sofocleo e alla traduzione di Hoelderlin
Il saggio ripercorre i viaggi italiani di Bertolt Brecht. Dopo un soggiorno in giovent\uf9 sulle cos...
Sulla base di una ricostruzione della ricezione hölderliniana nell'intera opera di Bertolt Brecht lo...