Se consideriamo la genesi nel tempo dello sviluppo della forma della città, limitando il campo di osservazione a quelle europee, si assiste al progressivo emergere di un paradosso che vede le aree militari trasformarsi da nucleo fondativo delle città ad aree fragili attraversate frequentemente da fenomeni di dismissione. Lo scritto, attraverso la descrizione del caso studio della Città di Piacenza, individua potenziali strumenti utili per la rigenerazione delle aree militari, finalizzati a dare loro un nuovo ciclo di vita come nuovi spazi per la collettività, spazi di condivisione aperti alla cittadinanza ad uso pubblico
Il fascismo fonda nel’arco di dieci anni dodici nuovi nuclei urbani in Italia, procedendo contempora...
Non esiste ancora una storia dei movimenti pacifisti italiani che risponda a requisiti di scientific...
Il contributo esamina in senso diacronico il rapporto tra il forte sangallesco e il suo contesto. L’...
Se consideriamo la genesi nel tempo dello sviluppo della forma della città, limitando il campo di os...
A Piacenza il rapporto fra la città e le aree militari presenta caratteristiche particolari per alme...
International audienceLe aree militari nelle città italiane sono ormai da alcuni anni al centro di p...
Sempre più calcolo e progetto sembrano aver sostituito tattica e strategia, mentre la guerra asserve...
Il testo affronta, attraverso un'indagine empirica, la natura e la problematicità dei rapporti che s...
Le aree militari occupano, infatti, grandi parti di città e quando vengono abbandonate, ossia privat...
Le ragioni della guerra determinano in modo significativo le scelte che definiscono lo spazio urbano...
Il modello-città, che ancor oggi attrae nelle aree urbane del pianeta un numero crescente di persone...
La guerra viene percepita in molte parti del mondo come un fenomeno estraneo, legato al passato più ...
La ricerca proposta affronta il tema della ridestinazione sociale e produttiva del sistema militare,...
Le attività spaziali sono profondamente mutate dall'inizio dell'era spaziale negli anni Cinquanta e ...
Fino alla fine degli anni '90, il tema del recupero di grandi aree dismesse \ue8 stato ampiamente fr...
Il fascismo fonda nel’arco di dieci anni dodici nuovi nuclei urbani in Italia, procedendo contempora...
Non esiste ancora una storia dei movimenti pacifisti italiani che risponda a requisiti di scientific...
Il contributo esamina in senso diacronico il rapporto tra il forte sangallesco e il suo contesto. L’...
Se consideriamo la genesi nel tempo dello sviluppo della forma della città, limitando il campo di os...
A Piacenza il rapporto fra la città e le aree militari presenta caratteristiche particolari per alme...
International audienceLe aree militari nelle città italiane sono ormai da alcuni anni al centro di p...
Sempre più calcolo e progetto sembrano aver sostituito tattica e strategia, mentre la guerra asserve...
Il testo affronta, attraverso un'indagine empirica, la natura e la problematicità dei rapporti che s...
Le aree militari occupano, infatti, grandi parti di città e quando vengono abbandonate, ossia privat...
Le ragioni della guerra determinano in modo significativo le scelte che definiscono lo spazio urbano...
Il modello-città, che ancor oggi attrae nelle aree urbane del pianeta un numero crescente di persone...
La guerra viene percepita in molte parti del mondo come un fenomeno estraneo, legato al passato più ...
La ricerca proposta affronta il tema della ridestinazione sociale e produttiva del sistema militare,...
Le attività spaziali sono profondamente mutate dall'inizio dell'era spaziale negli anni Cinquanta e ...
Fino alla fine degli anni '90, il tema del recupero di grandi aree dismesse \ue8 stato ampiamente fr...
Il fascismo fonda nel’arco di dieci anni dodici nuovi nuclei urbani in Italia, procedendo contempora...
Non esiste ancora una storia dei movimenti pacifisti italiani che risponda a requisiti di scientific...
Il contributo esamina in senso diacronico il rapporto tra il forte sangallesco e il suo contesto. L’...