Per gran parte della sua vita Joan Miró non ha posseduto un suo spazio personale di lavoro, ma ha condiviso degli studi con altri artisti. A Parigi ha diviso lo studio con lo scultore Pablo Gargallo, in rue Blomet. Utilizzando gli studi dei suoi ospiti (spesso collaboratori alla sua opera grafica e scultorea) Miró non cessava di desiderare un grande studio tutto per sé, centro di irradiazione di tutta la sua ricerca artistica: «Sogno un grande studio [...] è la realizzazione di tutti i miei sogni». Il suo desiderio si avverò soltanto nel 1956, quando l’artista aveva l’età di 63 anni. Comprò un podere nei pressi di Palma di Maiorca, a Son Abrines, e vi fece costruire uno studio che rispecchiava completamente le sue esigenze di solitudine ...
none1noIn virtù di una metodologia di analisi intesa a legare strettamente l’attenzione alle ragioni...
A trent’anni dalla scomparsa di Roberto Pane e traendo ispirazione da una giornata di studio svolta ...
All’inizio degli anni Novanti, “La Stanza Rossa” è stata la prima rivista in Italia a occuparsi in m...
Esistono artisti del periodo entre-deux-guerres che a lungo sono stati riconosciuti come “classici M...
Il lavoro di Marina Abramovic´ è intimamente connesso alla questione della presenza, al qui e ora in...
Il XX secolo è stato denso di cambiamenti e soprattutto per le donne ha comportato sostanziali modif...
La lunga parabola creativa di Mario Nigro ha conosciuto una grande ricchezza di esiti, che a ogni nu...
none1noPerché gli artisti moderni e contemporanei hanno esplorato e utilizzato così ostinatamente le...
Da qualche anno un gruppo di studiosi che opera presso l’Università Roma Tre è impegnato in un com...
Nell’ambito del più ampio intervento di restauro della chiesa di San Pietro in Vincoli, il consolida...
Nel 1949, Raymond Queneau osservava che nella produzione di Joan Miró ricorrevano configurazioni e t...
Essere artista significò per Michelangelo esprimersi con pari energia sul piano intellettuale e fisi...
Tutte le opere d’arte sono soggette a interpretazioni, decisioni e interessi. Nel corso delle mie ri...
none1noIn virtù di una metodologia di analisi intesa a legare strettamente l’attenzione alle ragioni...
A trent’anni dalla scomparsa di Roberto Pane e traendo ispirazione da una giornata di studio svolta ...
All’inizio degli anni Novanti, “La Stanza Rossa” è stata la prima rivista in Italia a occuparsi in m...
Esistono artisti del periodo entre-deux-guerres che a lungo sono stati riconosciuti come “classici M...
Il lavoro di Marina Abramovic´ è intimamente connesso alla questione della presenza, al qui e ora in...
Il XX secolo è stato denso di cambiamenti e soprattutto per le donne ha comportato sostanziali modif...
La lunga parabola creativa di Mario Nigro ha conosciuto una grande ricchezza di esiti, che a ogni nu...
none1noPerché gli artisti moderni e contemporanei hanno esplorato e utilizzato così ostinatamente le...
Da qualche anno un gruppo di studiosi che opera presso l’Università Roma Tre è impegnato in un com...
Nell’ambito del più ampio intervento di restauro della chiesa di San Pietro in Vincoli, il consolida...
Nel 1949, Raymond Queneau osservava che nella produzione di Joan Miró ricorrevano configurazioni e t...
Essere artista significò per Michelangelo esprimersi con pari energia sul piano intellettuale e fisi...
Tutte le opere d’arte sono soggette a interpretazioni, decisioni e interessi. Nel corso delle mie ri...
none1noIn virtù di una metodologia di analisi intesa a legare strettamente l’attenzione alle ragioni...
A trent’anni dalla scomparsa di Roberto Pane e traendo ispirazione da una giornata di studio svolta ...
All’inizio degli anni Novanti, “La Stanza Rossa” è stata la prima rivista in Italia a occuparsi in m...