1. Il contesto stratigrafico (S. De F.) Le indagini archeologiche, che la Soprintendenza di Salerno-Avellino-Benevento ha avviato in questi ultimi anni a Benevento, hanno contribuito ad arricchire notevolmente il patrimonio di informazioni storiche ed hanno consentito di ridefinire i limiti della zona urbanizzata entro un’area decisamente più estesa di quanto la tradizione degli studi avesse ritenuto. Ne costituisce un significativo esempio il quartiere artigianale per la produzione ceramica ..
La tesi cerca di analizzare l'ampio panorama dei vasi da conservazione nell'Anatolia centrale del II...
L’esame del materiale ceramico rinvenuto nel saggio eseguito nel 2008 nell’area del Castello di Basc...
Lo scopo della sessione è quello di riportare l’attenzione su tematiche relative alla produzione e a...
Il territorio di Benevento attraversato da due fiumi, il Calore, affluente del Volturno, e il Sabato...
cellarulo, il cui toponimo rimanda alla originaria funzione di cellarium per lo stoccaggio di merci ...
Si presentano ceramiche di tipo egeo provenienti da tre nuovi siti dell\u2019area padana, corredate ...
Il progetto riguarda la creazione, presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Sale...
Il progetto affronta le questioni legate alle presenze archeologiche e alla necessit\ue0 di diventar...
Il saggio delinea una sintetica rassegna sull’architettura tra Quattrocento e Cinquecento a Benevent...
Gli studi effettuati dal 1997 al 2003,accompagnati anche da indagini archeologiche hanno permesso di...
Lo studio è stato condotto nell’ambito del progetto condotto dall’Unità A, dal titolo “Le ceramiche ...
Dedicato alla formazione dell’assetto urbanistico di Benevento tardoantica e altomedievale, il lavo...
L’articolo chiude gli Atti del Convegno “Fingere ex argilla. Le produzioni ceramiche a vernice nera ...
Il testo illustra l'attività progettuale e di ricerca , svolta con lo storico comparto ceramico di C...
La ceramica a fasce rosse e nere è una delle produzioni più caratteristiche dell’Italia settentriona...
La tesi cerca di analizzare l'ampio panorama dei vasi da conservazione nell'Anatolia centrale del II...
L’esame del materiale ceramico rinvenuto nel saggio eseguito nel 2008 nell’area del Castello di Basc...
Lo scopo della sessione è quello di riportare l’attenzione su tematiche relative alla produzione e a...
Il territorio di Benevento attraversato da due fiumi, il Calore, affluente del Volturno, e il Sabato...
cellarulo, il cui toponimo rimanda alla originaria funzione di cellarium per lo stoccaggio di merci ...
Si presentano ceramiche di tipo egeo provenienti da tre nuovi siti dell\u2019area padana, corredate ...
Il progetto riguarda la creazione, presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Sale...
Il progetto affronta le questioni legate alle presenze archeologiche e alla necessit\ue0 di diventar...
Il saggio delinea una sintetica rassegna sull’architettura tra Quattrocento e Cinquecento a Benevent...
Gli studi effettuati dal 1997 al 2003,accompagnati anche da indagini archeologiche hanno permesso di...
Lo studio è stato condotto nell’ambito del progetto condotto dall’Unità A, dal titolo “Le ceramiche ...
Dedicato alla formazione dell’assetto urbanistico di Benevento tardoantica e altomedievale, il lavo...
L’articolo chiude gli Atti del Convegno “Fingere ex argilla. Le produzioni ceramiche a vernice nera ...
Il testo illustra l'attività progettuale e di ricerca , svolta con lo storico comparto ceramico di C...
La ceramica a fasce rosse e nere è una delle produzioni più caratteristiche dell’Italia settentriona...
La tesi cerca di analizzare l'ampio panorama dei vasi da conservazione nell'Anatolia centrale del II...
L’esame del materiale ceramico rinvenuto nel saggio eseguito nel 2008 nell’area del Castello di Basc...
Lo scopo della sessione è quello di riportare l’attenzione su tematiche relative alla produzione e a...