E insomma si può dire che gli antichi vivendo non temevano il morire, e i moderni non vivendo, lo temono; e che quanto più la vita dell’uomo è simile alla morte, tanto più la morte sia temuta e fuggita, quasi ce ne spaventasse quella continua immagine che nella vita medesima ne abbiamo e contempliamo, e quegli effetti, anzi quella parte, che pur vivendo ne sperimentiamo. G. Leopardi, Zibaldone, p. 3031, 25 luglio 1823 1. Nel complesso delle Operette morali, il Dialogo della Moda e del..
Si tratta della traduzione di una appassionata e intensa meditazione sulla vita fino alla morte e su...
Il saggio interpreta il rapporto moda-malaise in altro senso; cercando cioè di cogliere, attraverso ...
Quale dignità si può riconoscere alla sofferenza degli ultimi giorni? Possiamo forse parlare di una ...
Questo contributo si sviluppa a partire da una prima riflessione sulla necessità di concretizzare un...
La società post moderna, con il prevalere di valori consumistici e produttivi, è contrassegnata dal ...
Questo volume propone un' originale lettura della moda, che si declina al plurale nei soggetti, nell...
La morte non può non essere considerata una parte della vita; l'esorcismo pubblico del concetto tana...
Scientemente rimossa dalla cultura oggi dominante, nell\u27Italia e nell\u27Europa del tardo medioev...
Amore e Morte possiede una propria peculiarità e spesso è stata sottolineata «l’originalità decisa d...
La visione della morte e della fine vita nella storia e i cambiamenti avvenuti in ambito sociale e s...
La tesi che la società moderna neghi e nasconda la morte più delle società pre-moderne poggia su tre...
La morte oggi viene spettacolarizzata o rimossa, e non di rado ciò avviene contemporaneamente, attra...
"La vita genera la vita, senza fine": recita cos\uec l'antichissima massima cinese che Fran\ue7ois C...
Le nostre società sono attraversate da un vento di catastrofe; crisi economica, cataclismi ambiental...
Per comprendere chi è la morte, Mṛtyu, è necessario considerare come e da chi è generato questo mond...
Si tratta della traduzione di una appassionata e intensa meditazione sulla vita fino alla morte e su...
Il saggio interpreta il rapporto moda-malaise in altro senso; cercando cioè di cogliere, attraverso ...
Quale dignità si può riconoscere alla sofferenza degli ultimi giorni? Possiamo forse parlare di una ...
Questo contributo si sviluppa a partire da una prima riflessione sulla necessità di concretizzare un...
La società post moderna, con il prevalere di valori consumistici e produttivi, è contrassegnata dal ...
Questo volume propone un' originale lettura della moda, che si declina al plurale nei soggetti, nell...
La morte non può non essere considerata una parte della vita; l'esorcismo pubblico del concetto tana...
Scientemente rimossa dalla cultura oggi dominante, nell\u27Italia e nell\u27Europa del tardo medioev...
Amore e Morte possiede una propria peculiarità e spesso è stata sottolineata «l’originalità decisa d...
La visione della morte e della fine vita nella storia e i cambiamenti avvenuti in ambito sociale e s...
La tesi che la società moderna neghi e nasconda la morte più delle società pre-moderne poggia su tre...
La morte oggi viene spettacolarizzata o rimossa, e non di rado ciò avviene contemporaneamente, attra...
"La vita genera la vita, senza fine": recita cos\uec l'antichissima massima cinese che Fran\ue7ois C...
Le nostre società sono attraversate da un vento di catastrofe; crisi economica, cataclismi ambiental...
Per comprendere chi è la morte, Mṛtyu, è necessario considerare come e da chi è generato questo mond...
Si tratta della traduzione di una appassionata e intensa meditazione sulla vita fino alla morte e su...
Il saggio interpreta il rapporto moda-malaise in altro senso; cercando cioè di cogliere, attraverso ...
Quale dignità si può riconoscere alla sofferenza degli ultimi giorni? Possiamo forse parlare di una ...