In ogni tempo e in ogni luogo, le immagini hanno rappresentato un codice di comunicazione dalla straordinaria ricchezza semantica. Così fu anche per Etruschi, Italici e Greci, che attraverso esse crearono un vero e proprio mondo di significati e di valori, nel quale le singole comunità umane potevano rispecchiarsi al loro interno e autorappresentarsi verso l’esterno. Il loro linguaggio è tutt’altro che immediatamente comprensibile all’osservatore moderno. Infatti, l’immaginario non è fotografia della realtà antica, ma è, al contrario, codice comunicativo arbitrario, meditato, filtrato in conseguenza della scelta di valori che la comunità - e il singolo individuo - decidono di affidare alla memoria collettiva. L’esegesi dei significati, spes...
Nella storia della ricerca è prevalente la tendenza a vedere nelle coppe a a rilievo un prodotto d...
Il capitolo raccoglie la documentazione completa (fonti primarie e secondarie) relativa alle normati...
Il saggio propone la definizione del concetto di “icona culturale” quale figura, luogo, oggetto, tes...
In ogni tempo e in ogni luogo, le immagini hanno rappresentato un codice di comunicazione dalla stra...
Il proposito di questo contributo è quello d’illustrare una particolare classe di piccole appliques ...
L’elaborato affronta la questione dei sacrifici umani nell'antico Egitto, un argomento ampiamente di...
Recupero mediante documenti d'archivio e pubblicaizoni ottocentesche di tutti i dati disponibili sui...
L'articolo discute i più significativi orientamenti di metodo dell'archeologia funeraria in Italia e...
none1siL'intervento, il cui titolo originale, modificato dagli editori in sede di pubblicazione, era...
L'insieme di ideologie, pratiche, gesti connessi alla volontà di perpetuare la memoria del defunto t...
Il contributo analizza in termini contestuali e comparativi le varie fonti che possono illustrare le...
Nella storia della ricerca è prevalente la tendenza a vedere nelle coppe a a rilievo un prodotto dec...
Oltre a essere manifestazione imponente della fede e della presenza francescana nella citt\ue0, meta...
Gli studi sulle necropoli dell’Etruria padana tra la fine del VI e il III secolo a.C., sui quali da ...
Analisi dell'intero corpus delle stele felsinee, dagli aspetti formali alla lettura iconologia degli...
Nella storia della ricerca è prevalente la tendenza a vedere nelle coppe a a rilievo un prodotto d...
Il capitolo raccoglie la documentazione completa (fonti primarie e secondarie) relativa alle normati...
Il saggio propone la definizione del concetto di “icona culturale” quale figura, luogo, oggetto, tes...
In ogni tempo e in ogni luogo, le immagini hanno rappresentato un codice di comunicazione dalla stra...
Il proposito di questo contributo è quello d’illustrare una particolare classe di piccole appliques ...
L’elaborato affronta la questione dei sacrifici umani nell'antico Egitto, un argomento ampiamente di...
Recupero mediante documenti d'archivio e pubblicaizoni ottocentesche di tutti i dati disponibili sui...
L'articolo discute i più significativi orientamenti di metodo dell'archeologia funeraria in Italia e...
none1siL'intervento, il cui titolo originale, modificato dagli editori in sede di pubblicazione, era...
L'insieme di ideologie, pratiche, gesti connessi alla volontà di perpetuare la memoria del defunto t...
Il contributo analizza in termini contestuali e comparativi le varie fonti che possono illustrare le...
Nella storia della ricerca è prevalente la tendenza a vedere nelle coppe a a rilievo un prodotto dec...
Oltre a essere manifestazione imponente della fede e della presenza francescana nella citt\ue0, meta...
Gli studi sulle necropoli dell’Etruria padana tra la fine del VI e il III secolo a.C., sui quali da ...
Analisi dell'intero corpus delle stele felsinee, dagli aspetti formali alla lettura iconologia degli...
Nella storia della ricerca è prevalente la tendenza a vedere nelle coppe a a rilievo un prodotto d...
Il capitolo raccoglie la documentazione completa (fonti primarie e secondarie) relativa alle normati...
Il saggio propone la definizione del concetto di “icona culturale” quale figura, luogo, oggetto, tes...