All'inizio si esplora la mitica figura di Agamennone, dotato di numerose ed eccellenti virtù, un paradigma valido altresi per lo stesso Filippo II, secondo Isocrate. Un altro esempio degno di ammirazione è il monarca cipriota Evagora, dapprima re di Salamina e poi di tutta l'isola. Oggetto di osservazione analitica sono le virtù fisiche e morali di Evagora, le sue gesta eroiche e la sua gestione intelligente degli affari della città. Se con l''Evagora Isocrate espone moiti anni più tardi della sua ascesa al trono la propria concezione della regalità greca, fondamentali sono stati una decina di anni prima i due discorsi formativi inviati da Isocrate sulla regalità e il ruolo della cittadinanza rispetto ad essa. lnfine un nuovo squarcio è ape...
Sui legami che contraddistinguono le strategie retoriche di Isocrate, Gorgia e Senofont
L'indagine si incentra sulla ricostruzione delle vicende, che vedono protagonista il valoroso strat...
L’epiteto chrysaoros è generalmente attestato, nell’epica omerica e nell’innografia pseudomerica, pe...
La ricezione di Isocrate in età moderna costituisce un ambito molto ricco e ancora in buona parte da...
La relazione esamina la terminologia isocratea sul tema dell'egemonia e mette in luce il superamento...
In chapters 29-31 of the Philostratus's Heroikos Agamemnon assumes a particularly positive character...
La comunicazione intende indagare le relazioni tra Isocrate e i tiranni ferei, sul piano personale e...
L’intervento prende in considerazione i rapporti tra Platone e Isocrate, che sono sempre stati descr...
Attraverso l'analisi delle più significative attestazioni demosteniche del concetto di regalità e de...
Durante la Seconda Sofistica (I-III d.C.), Platone è uno degli autori classici più letti. Gli intell...
Indagare ‘Ippocrate’, la sua gestazione, la sua vitalità, significa allargare lo sguardo su ciò che ...
La comunicazione intende indagare le relazioni tra Isocrate e i tiranni ferei, sul piano personale e...
L'esperienza dei principali tiranni Sicelioti del V secolo a. C., a cominciare da Ippocrate, rappres...
In his work, Isocrates the rhetorician gives vent to an exalted praise of his own intellectual and l...
L 'eroe greco e il paradigma del tiranno (pp. 101-122) La figure despotique de Néron, comme ella a ...
Sui legami che contraddistinguono le strategie retoriche di Isocrate, Gorgia e Senofont
L'indagine si incentra sulla ricostruzione delle vicende, che vedono protagonista il valoroso strat...
L’epiteto chrysaoros è generalmente attestato, nell’epica omerica e nell’innografia pseudomerica, pe...
La ricezione di Isocrate in età moderna costituisce un ambito molto ricco e ancora in buona parte da...
La relazione esamina la terminologia isocratea sul tema dell'egemonia e mette in luce il superamento...
In chapters 29-31 of the Philostratus's Heroikos Agamemnon assumes a particularly positive character...
La comunicazione intende indagare le relazioni tra Isocrate e i tiranni ferei, sul piano personale e...
L’intervento prende in considerazione i rapporti tra Platone e Isocrate, che sono sempre stati descr...
Attraverso l'analisi delle più significative attestazioni demosteniche del concetto di regalità e de...
Durante la Seconda Sofistica (I-III d.C.), Platone è uno degli autori classici più letti. Gli intell...
Indagare ‘Ippocrate’, la sua gestazione, la sua vitalità, significa allargare lo sguardo su ciò che ...
La comunicazione intende indagare le relazioni tra Isocrate e i tiranni ferei, sul piano personale e...
L'esperienza dei principali tiranni Sicelioti del V secolo a. C., a cominciare da Ippocrate, rappres...
In his work, Isocrates the rhetorician gives vent to an exalted praise of his own intellectual and l...
L 'eroe greco e il paradigma del tiranno (pp. 101-122) La figure despotique de Néron, comme ella a ...
Sui legami che contraddistinguono le strategie retoriche di Isocrate, Gorgia e Senofont
L'indagine si incentra sulla ricostruzione delle vicende, che vedono protagonista il valoroso strat...
L’epiteto chrysaoros è generalmente attestato, nell’epica omerica e nell’innografia pseudomerica, pe...