Il contributo si concentra su due scienziati bolognesi: Ulisse Aldrovandi (1522-1605) e Anna Morandi (1714-1774), mettendo a confronto le due differenti modalità di autorappresentazione. Un uomo e una donna che hanno lasciato differenti modalità di “autoritrarsi”: del primo si è conservato in forma scritta il progetto iconografico (Ms 99, BUB) della sua residenza di villeggiatura alle porte della città felsinea; della seconda, invece, è pervenuto uno straordinario autoritratto in cera, nel quale si è immortalata nel suo ruolo di ceroplasta e anatomista. Dopo lo studio di Lina Bolzoni, dedicato al manoscritto 99 di Aldrovandi, questo contributo focalizza l’attenzione sulle imprese che decoravano i vari ambienti della villa e, in particolare,...
Come appare dai documenti qui resi noti e analizzati, i coniugi Alessandro Rondinini e Felice Zacchi...
Vengono esaminati alcuni “marginalia” figurati di incerta attribuzione (graffe parlanti e manicule) ...
Il saggio affronta per la prima volta l'opera di Antonio Morandi detto il Terribilia, riconosciuto d...
Il contributo si concentra su due scienziati bolognesi: Ulisse Aldrovandi (1522-1605) e Anna Morandi...
Anna Morandi (1714-1774), una, se non la prima, delle donne anatomiste e ceroplaste, è stata in gr...
Nel Catalogo delle preparazioni anatomiche in cera (BUB MS 2193), l’anatomista bolognese Anna Morand...
Pier Luigi Nervi (1891-1979) e Riccardo Morandi (1902-1989) sono i protagonisti incontrastati dell’...
Icone di scienza ripercorre la storia della scienza a Bologna nella prima et\ue0 moderna attraverso ...
Il saggio indaga i riferimenti alla pittura di Giorgio Morandi nell'opera di Gianni Celati, soprattu...
none1noA partire dal XVII secolo alcuni scienziati bolognesi si cimentano in operazioni di autorappr...
Il contributo si inserisce nell\u2019ambito della mostra Icone di scienza, tenutasi al Museo di pala...
Nel ricchissimo fondo Ulisse Aldrovandi depositato presso la Biblioteca Universitaria di Bologna, si...
Il saggio pone a confronto il Sacro Bosco di Bomarzo con i giardini di Pratolino: due “labirinti con...
La stesura della monografia di Francesco Arcangeli su Giorgio Morandi è all’origine di un incrinarsi...
Per l’ingegneria italiana del Novecento Pier Luigi Nervi (1891-1979) e Riccardo Morandi (1902-1989) ...
Come appare dai documenti qui resi noti e analizzati, i coniugi Alessandro Rondinini e Felice Zacchi...
Vengono esaminati alcuni “marginalia” figurati di incerta attribuzione (graffe parlanti e manicule) ...
Il saggio affronta per la prima volta l'opera di Antonio Morandi detto il Terribilia, riconosciuto d...
Il contributo si concentra su due scienziati bolognesi: Ulisse Aldrovandi (1522-1605) e Anna Morandi...
Anna Morandi (1714-1774), una, se non la prima, delle donne anatomiste e ceroplaste, è stata in gr...
Nel Catalogo delle preparazioni anatomiche in cera (BUB MS 2193), l’anatomista bolognese Anna Morand...
Pier Luigi Nervi (1891-1979) e Riccardo Morandi (1902-1989) sono i protagonisti incontrastati dell’...
Icone di scienza ripercorre la storia della scienza a Bologna nella prima et\ue0 moderna attraverso ...
Il saggio indaga i riferimenti alla pittura di Giorgio Morandi nell'opera di Gianni Celati, soprattu...
none1noA partire dal XVII secolo alcuni scienziati bolognesi si cimentano in operazioni di autorappr...
Il contributo si inserisce nell\u2019ambito della mostra Icone di scienza, tenutasi al Museo di pala...
Nel ricchissimo fondo Ulisse Aldrovandi depositato presso la Biblioteca Universitaria di Bologna, si...
Il saggio pone a confronto il Sacro Bosco di Bomarzo con i giardini di Pratolino: due “labirinti con...
La stesura della monografia di Francesco Arcangeli su Giorgio Morandi è all’origine di un incrinarsi...
Per l’ingegneria italiana del Novecento Pier Luigi Nervi (1891-1979) e Riccardo Morandi (1902-1989) ...
Come appare dai documenti qui resi noti e analizzati, i coniugi Alessandro Rondinini e Felice Zacchi...
Vengono esaminati alcuni “marginalia” figurati di incerta attribuzione (graffe parlanti e manicule) ...
Il saggio affronta per la prima volta l'opera di Antonio Morandi detto il Terribilia, riconosciuto d...