Il contributo è diretto ad individuare punti di forza e criticità del nuovo modello di partecipazione civica nel governo del territorio, fatto proprio dalla l. reg. Emilia-Romagna n. 24 del 2017. Dopo aver isolato ed analizzato i diversi strumenti partecipativi messi in campo dal legislatore regionale nelle diverse fasi del procedimento di formazione dei piani urbanistici e territoriali, l’A. individua nella ‘procedimentalizzazione modulare’ la chiave di lettura del nuovo modello, conclusivamente giungendo a rilevare una non trascurabile lacuna
L'articolo svolge una riflessione critica su quello che viene definito il modello "europeo" di parte...
Il modello emiliano-romagnolo vive il suo momento più intenso, dal punto di vista progettuale, con i...
none2noLa nuova "Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio" (L.R. n. 24/2017) della R...
Qualit\ue0 della vita urbana, benessere collettivo e capitale sociale possono diventare fattori comp...
il contributo analizza il testo della prima legge regionale italiana (l.r. Toscana n. 69/2007) che h...
La legge costituzionale n. 1 del 1999 ha introdotto un modello di governo che ha rivoluzionato i tra...
Il lavoro propone una ricognizione delle leggi urbanistiche regionali dell’ultima generazione che, c...
Si tratta del Rapporto finale del progetto di ricerca universitario che è stato condotto in collabor...
Dalla riforma Delrio (Legge 56/2014 emerge un progetto di riforma che considera la Città metropolita...
Il sistema pugliese di pianificazione del territorio presenta aspetti di particolare interesse, tali...
Il contributo tratta del procedimento «unificato» di pianificazione, introdotto dalla l. reg. Emili...
Il modello di riferimento dell'intero lavoro è sviluppato in questo capitolo teorico. Ggli ingredien...
I modelli partecipativi ancora non sono pienamente utilizzati nella governance dei territori, mentre...
Definire gli indirizzi di sviluppo (economico, sociale e ambientale) di un territorio integrato e re...
Il regime applicabile alla società “pubblica” interessa profondamente la problematica dell’ampiezza...
L'articolo svolge una riflessione critica su quello che viene definito il modello "europeo" di parte...
Il modello emiliano-romagnolo vive il suo momento più intenso, dal punto di vista progettuale, con i...
none2noLa nuova "Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio" (L.R. n. 24/2017) della R...
Qualit\ue0 della vita urbana, benessere collettivo e capitale sociale possono diventare fattori comp...
il contributo analizza il testo della prima legge regionale italiana (l.r. Toscana n. 69/2007) che h...
La legge costituzionale n. 1 del 1999 ha introdotto un modello di governo che ha rivoluzionato i tra...
Il lavoro propone una ricognizione delle leggi urbanistiche regionali dell’ultima generazione che, c...
Si tratta del Rapporto finale del progetto di ricerca universitario che è stato condotto in collabor...
Dalla riforma Delrio (Legge 56/2014 emerge un progetto di riforma che considera la Città metropolita...
Il sistema pugliese di pianificazione del territorio presenta aspetti di particolare interesse, tali...
Il contributo tratta del procedimento «unificato» di pianificazione, introdotto dalla l. reg. Emili...
Il modello di riferimento dell'intero lavoro è sviluppato in questo capitolo teorico. Ggli ingredien...
I modelli partecipativi ancora non sono pienamente utilizzati nella governance dei territori, mentre...
Definire gli indirizzi di sviluppo (economico, sociale e ambientale) di un territorio integrato e re...
Il regime applicabile alla società “pubblica” interessa profondamente la problematica dell’ampiezza...
L'articolo svolge una riflessione critica su quello che viene definito il modello "europeo" di parte...
Il modello emiliano-romagnolo vive il suo momento più intenso, dal punto di vista progettuale, con i...
none2noLa nuova "Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio" (L.R. n. 24/2017) della R...