Nell’articolo vengono mostrate vari possibili legami tra la costante di Archimede (pi greco) e la sezione aurea (phi). Inoltre vengono mostrati anche i legami tra essi e altre quantità come i numeri di Fibonacci, i coefficienti di Bernoulli, le costanti zeta (vedi “Sulle spalle dei giganti”), la Teoria delle stringhe, i fattoriali. Inoltre viene evidenziato il legame tra la congettura del Massimo della glide, nell’ambito della congettura di Collatz, e la sezione aurea
La generazione dei numeri ideali secondo Platone \ue8 descritta da Aristotele in Metaph. A 6, 987 b ...
L’Ipotesi del Continuo, formulata da Cantor nel 1878, è una delle congetture più note della teoria d...
L'articolo si occupa di esaminare il problema della scrittura del risultato della divisione alla scu...
Scopo del presente lavoro è quello di evidenziare le relazioni matematiche tra teoria di stringa e f...
Gli autori indicano una strada di analisi per la ricerca del legame tra il Teorema di Fermat, la fun...
Scopo del presente lavoro è quello di evidenziare le relazioni matematiche tra Teoria di Stringa, Nu...
Scopo del presente lavoro è quello di evidenziare le ulteriori connessioni ottenute tra alcuni setto...
Vengono presentati dagli autori diversi argomenti di Teoria dei Numeri e proposti nuovi spunti, migl...
La simmetria ha un ruolo primario nella compresione delle leggi dell’universo fisico e del mondo mat...
In questo lavoro vedremo come dalle forme generatrici di numeri primi P =6k+1,6k-1 si può arrivare a...
Scopo della presente nota è quello di riassumere le connessioni ottenute tra Goldbach-gemelli-Polign...
Nel lavoro vengono presentati i vari strumenti matematici e le idee di base, per la comprensione del...
L'equazione di Eulero–Lagrange è uno dei primi risultati del calcolo delle variazioni classico. In q...
Una rete non è altro che un insieme di nodi collegati da link. Questa definizione, apparentemente ba...
La storia dell\u2019arcobaleno \ue8 antica quanto la storia della scienza. Gi\ue0 Alessandro di Afro...
La generazione dei numeri ideali secondo Platone \ue8 descritta da Aristotele in Metaph. A 6, 987 b ...
L’Ipotesi del Continuo, formulata da Cantor nel 1878, è una delle congetture più note della teoria d...
L'articolo si occupa di esaminare il problema della scrittura del risultato della divisione alla scu...
Scopo del presente lavoro è quello di evidenziare le relazioni matematiche tra teoria di stringa e f...
Gli autori indicano una strada di analisi per la ricerca del legame tra il Teorema di Fermat, la fun...
Scopo del presente lavoro è quello di evidenziare le relazioni matematiche tra Teoria di Stringa, Nu...
Scopo del presente lavoro è quello di evidenziare le ulteriori connessioni ottenute tra alcuni setto...
Vengono presentati dagli autori diversi argomenti di Teoria dei Numeri e proposti nuovi spunti, migl...
La simmetria ha un ruolo primario nella compresione delle leggi dell’universo fisico e del mondo mat...
In questo lavoro vedremo come dalle forme generatrici di numeri primi P =6k+1,6k-1 si può arrivare a...
Scopo della presente nota è quello di riassumere le connessioni ottenute tra Goldbach-gemelli-Polign...
Nel lavoro vengono presentati i vari strumenti matematici e le idee di base, per la comprensione del...
L'equazione di Eulero–Lagrange è uno dei primi risultati del calcolo delle variazioni classico. In q...
Una rete non è altro che un insieme di nodi collegati da link. Questa definizione, apparentemente ba...
La storia dell\u2019arcobaleno \ue8 antica quanto la storia della scienza. Gi\ue0 Alessandro di Afro...
La generazione dei numeri ideali secondo Platone \ue8 descritta da Aristotele in Metaph. A 6, 987 b ...
L’Ipotesi del Continuo, formulata da Cantor nel 1878, è una delle congetture più note della teoria d...
L'articolo si occupa di esaminare il problema della scrittura del risultato della divisione alla scu...