Il saggo ricostruisce la presenza a Bologna del Carducci nel periodo, tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta, della sua più intensa esposizione politica, quando il poeta calzava la maschera di Enotrio Romano. Per cogliere la fisionomia storica dell'impegno pubblico di Carducci, il saggio ricostruisce la stagione dell'intensa partecipazione alla vita politica cittadina di larga parte dei migliori docenti dell'Ateneo, a partire almeno dal 1867-69
Impossibile parlare di Bologna senza citare l’arte eccelsa di Augusto Majani; grande nella pittura, ...
Il saggio ricostruisce la storia duecentesca di Bologna nei suoi aspetti politico-istituzionali e in...
La Mostra ha chiuso le manifestazioni dedicate al centenario della morte di G. Carducci. E' stata or...
Il saggo ricostruisce la presenza a Bologna del Carducci nel periodo, tra la fine degli anni Sessant...
Il saggio recupera l'importanza di Carducci nel contesto delle lotte politiche della Bologna coeva
All'indomani dell'Unità d'Italia la tradizione classicistica delle antiche Legazioni di Romagna vien...
Fra i numerosi interventi di Giosuè Carducci al Consiglio comunale di Bologna durante la lunga perma...
La produzione del poeta-professore riflette in modo globale la sua ideologia, in particolare l'evolu...
L'articolo intende portare luce sul complesso rapporto fra letteratura e politica nell'opera di Card...
Oggetto di questa tesi sono gli anni della formazione di Carducci, dai suoi esordi poetici fino all’...
Utilizzando come fonte privilegiata ma non unica la documentazione conservata presso l'Archivio stor...
All\u2019interno di un volume che intende indagare il ruolo, ma anche il volto, delle universit\ue0 ...
Il capitolo tratteggia la figura di Poliziano come poeta e il suo ruolo fondamentale nella rinascita...
Il contributo è relativo al "Poliziano", il mensile (gennaio-giugno 1859) pubblicato a Firenze da Ca...
Il lavoro s'inserisce nel filone della storia della scuola e delle istituzioni educative, di cui la ...
Impossibile parlare di Bologna senza citare l’arte eccelsa di Augusto Majani; grande nella pittura, ...
Il saggio ricostruisce la storia duecentesca di Bologna nei suoi aspetti politico-istituzionali e in...
La Mostra ha chiuso le manifestazioni dedicate al centenario della morte di G. Carducci. E' stata or...
Il saggo ricostruisce la presenza a Bologna del Carducci nel periodo, tra la fine degli anni Sessant...
Il saggio recupera l'importanza di Carducci nel contesto delle lotte politiche della Bologna coeva
All'indomani dell'Unità d'Italia la tradizione classicistica delle antiche Legazioni di Romagna vien...
Fra i numerosi interventi di Giosuè Carducci al Consiglio comunale di Bologna durante la lunga perma...
La produzione del poeta-professore riflette in modo globale la sua ideologia, in particolare l'evolu...
L'articolo intende portare luce sul complesso rapporto fra letteratura e politica nell'opera di Card...
Oggetto di questa tesi sono gli anni della formazione di Carducci, dai suoi esordi poetici fino all’...
Utilizzando come fonte privilegiata ma non unica la documentazione conservata presso l'Archivio stor...
All\u2019interno di un volume che intende indagare il ruolo, ma anche il volto, delle universit\ue0 ...
Il capitolo tratteggia la figura di Poliziano come poeta e il suo ruolo fondamentale nella rinascita...
Il contributo è relativo al "Poliziano", il mensile (gennaio-giugno 1859) pubblicato a Firenze da Ca...
Il lavoro s'inserisce nel filone della storia della scuola e delle istituzioni educative, di cui la ...
Impossibile parlare di Bologna senza citare l’arte eccelsa di Augusto Majani; grande nella pittura, ...
Il saggio ricostruisce la storia duecentesca di Bologna nei suoi aspetti politico-istituzionali e in...
La Mostra ha chiuso le manifestazioni dedicate al centenario della morte di G. Carducci. E' stata or...