none1noL'articolo analizza il lessico abitativo impiegato nella 'Notitia urbis Constantinopolitanae', facendo un confronto con quello utilizzato nei 'Regionarii' romani. Si può desumere una affidabilità dei dati quantitativi della 'Notitia', che risulta fondamentale per la localizzazione dei quartieri più popolosi della Costantinopoli del V sec. In riferimento al termine 'domus', l'articolo tenta di dimostrare che esso si riferisce solo a quegli edifici i cui proprietari era titolati a ricevere il cosiddetto 'panis aedium'.mixedSalvatore CosentinoSalvatore Cosentin
A seguito delle demolizioni operate al Laterano dal Fontana dell’antica sede papale, nota anche col ...
Studio delle abitazioni lungo le mura di Pompei (Regiones VI, VII, VIII) tra la deduzione della colo...
Analisi e descrizione del popolamento e delle presenze insediative nell'area della Lessinia attraver...
L'articolo analizza il lessico abitativo impiegato nella 'Notitia urbis Constantinopolitanae', facen...
Si fornisce la definizione di domusculta, intesa come unità agricole, formate da fondi e possediment...
Voce per il sito DigilibLT - Biblioteca digitale di testi latini tardoantichi, progetto Digital Libr...
Il contributo affronta le problematiche urbanistiche, architettoniche e formali delle domus romane d...
I Castra Equitum Singularium dalla linea delle mura si spingevano probabilmente fino alla facciata s...
Il rapporto fra Roma e le popolazioni germaniche al di là del Reno è sempre stato complesso e forier...
Per il diritto romano erano incolae coloro che avevano il domicilio entro i confini di un municipio ...
Il presente lavoro intende studiare la demografia e la società del municipium di Trento. Dall'analis...
none1noSi ripercorre la vicenda di Sassina, da oppidum umbro a municipio romano, dal IV sec. a C. al...
Lo studio della fase tardoantica-altomedievale della città romana di Volsinii si è potuto realizzare...
Il presente volume è dedicato allo studio dell’epigrafia anforica – in particolare bolli e tituli pi...
Maria Antonietta Tomei, Domus oppure lupanar? I materiali dello scavo Boni della 'Casa repubblicana'...
A seguito delle demolizioni operate al Laterano dal Fontana dell’antica sede papale, nota anche col ...
Studio delle abitazioni lungo le mura di Pompei (Regiones VI, VII, VIII) tra la deduzione della colo...
Analisi e descrizione del popolamento e delle presenze insediative nell'area della Lessinia attraver...
L'articolo analizza il lessico abitativo impiegato nella 'Notitia urbis Constantinopolitanae', facen...
Si fornisce la definizione di domusculta, intesa come unità agricole, formate da fondi e possediment...
Voce per il sito DigilibLT - Biblioteca digitale di testi latini tardoantichi, progetto Digital Libr...
Il contributo affronta le problematiche urbanistiche, architettoniche e formali delle domus romane d...
I Castra Equitum Singularium dalla linea delle mura si spingevano probabilmente fino alla facciata s...
Il rapporto fra Roma e le popolazioni germaniche al di là del Reno è sempre stato complesso e forier...
Per il diritto romano erano incolae coloro che avevano il domicilio entro i confini di un municipio ...
Il presente lavoro intende studiare la demografia e la società del municipium di Trento. Dall'analis...
none1noSi ripercorre la vicenda di Sassina, da oppidum umbro a municipio romano, dal IV sec. a C. al...
Lo studio della fase tardoantica-altomedievale della città romana di Volsinii si è potuto realizzare...
Il presente volume è dedicato allo studio dell’epigrafia anforica – in particolare bolli e tituli pi...
Maria Antonietta Tomei, Domus oppure lupanar? I materiali dello scavo Boni della 'Casa repubblicana'...
A seguito delle demolizioni operate al Laterano dal Fontana dell’antica sede papale, nota anche col ...
Studio delle abitazioni lungo le mura di Pompei (Regiones VI, VII, VIII) tra la deduzione della colo...
Analisi e descrizione del popolamento e delle presenze insediative nell'area della Lessinia attraver...