Il periodo barocco, compreso tra Seicento e Settecento, costituisce un secolo di contestuale trasformazione e unificazione per leMarche, caratterizzato simbolicamente dai poli cronologici fra la caduta dell’ultima signoria dei Montefeltro Della Rovere (devoluzione del Ducato di Urbino, 1631), e l’inizio del lento processo di omogeneizzazione politica e amministrativa della regione iniziato sotto il governo pontificio di Clemente XII (Porto Franco di Ancona, 1732), processo che limitò in gran parte i municipalismi precedenti rispetto ai poli strategici maggiori dello Stato. Nel campo architettonico e figurativo, tuttavia, permase nella regione una singolare prolificità diffusa della committenza, quasi in contrasto con gli indubbi segnali di ...
L’Egitto, alla fine del Medio Regno (2055-1750 a.C. ca.), entrò in un periodo di crisi politica, dur...
Signoria e confini: entro questa mobile relazione si colloca il testo . Lo spazio geografico e polit...
Il Capitolo mira ad individuare i miti e i simboli posti a fondamento dell’identità nazionale e dell...
Il periodo barocco, compreso tra Seicento e Settecento, costituisce un secolo di contestuale trasfor...
Il 17 marzo 1861 si concretizzò l’Unità d’Italia che andò a ricomprendere tutti gli Stati regionali,...
Il contributo si propone di illustrare una delle principali caratteristiche della compagine territor...
Il saggio ricostruisce le politiche d’intervento del governo per far fronte all’emergenza determinat...
Le ricerche condotte dagli anni anni ’80 nella Maremma centromeridionale hanno portato alla acquisiz...
Il saggio analizza le forme di controllo politico-giurisdizionale attuate dal Comune di Modena nel B...
Il XIV secolo segna per la Basilicata un periodo di forti stravolgimenti sia sul piano politico, che...
Nel corso del XVIII secolo la Compagnia di Gesù conobbe una profonda crisi; la politica riformatrice...
Gli usi civici formano nell’esperienza giuridica un istituto complesso, riassuntivo di una serie di...
Viene analizzato il fenomeno della realizzazione di copie o citazioni di parti di dipinti originali ...
L’Egitto, alla fine del Medio Regno (2055-1750 a.C. ca.), entrò in un periodo di crisi politica, dur...
Signoria e confini: entro questa mobile relazione si colloca il testo . Lo spazio geografico e polit...
Il Capitolo mira ad individuare i miti e i simboli posti a fondamento dell’identità nazionale e dell...
Il periodo barocco, compreso tra Seicento e Settecento, costituisce un secolo di contestuale trasfor...
Il 17 marzo 1861 si concretizzò l’Unità d’Italia che andò a ricomprendere tutti gli Stati regionali,...
Il contributo si propone di illustrare una delle principali caratteristiche della compagine territor...
Il saggio ricostruisce le politiche d’intervento del governo per far fronte all’emergenza determinat...
Le ricerche condotte dagli anni anni ’80 nella Maremma centromeridionale hanno portato alla acquisiz...
Il saggio analizza le forme di controllo politico-giurisdizionale attuate dal Comune di Modena nel B...
Il XIV secolo segna per la Basilicata un periodo di forti stravolgimenti sia sul piano politico, che...
Nel corso del XVIII secolo la Compagnia di Gesù conobbe una profonda crisi; la politica riformatrice...
Gli usi civici formano nell’esperienza giuridica un istituto complesso, riassuntivo di una serie di...
Viene analizzato il fenomeno della realizzazione di copie o citazioni di parti di dipinti originali ...
L’Egitto, alla fine del Medio Regno (2055-1750 a.C. ca.), entrò in un periodo di crisi politica, dur...
Signoria e confini: entro questa mobile relazione si colloca il testo . Lo spazio geografico e polit...
Il Capitolo mira ad individuare i miti e i simboli posti a fondamento dell’identità nazionale e dell...