In questo saggio si presenta un percorso culturale attraverso luoghi e monumenti veneziani che si richiamano alla figura del 'moro', proponendo un confronto con il più letterariamente e teatralmente celebre Moro di Venezia per eccellenza, l'Otello di Shakespeare. Applicando il gesto classico della critica di impostazione neostoricista, che giustappone a un testo classico un artefatto minore capace di illuminare il 'classico' da una prospettiva diversa, questo contributo suggerisce che l'osservazione dei meccanismi che hanno portato la tradizione popolare ad associare diversi siti veneziani ai 'mori' possa dare indicazioni preziosi per interpretare l'etnicità immaginaria del personaggio shakespeariano. Lungi dal costituire una precisa catego...
Il contributo è dedicato al polittico realizzato nel 1502 da Paolo Campsa e Giovanni di Malines per ...
Zampillata dal seno profondo del mito, fissata nei suoi tratti fondamentali dai racconti filosofici ...
Negli anni Settanta la questione geografica e le esigenze allestitive della Biennale di Venezia affr...
In questo saggio si presenta un percorso culturale attraverso luoghi e monumenti veneziani che si ri...
L'articolo intende mostrare come anche il teatro shakespeariano si sia occupato del fenomeno della m...
Guida critica introduttiva della commedia Il Mercante di Venezia di William Shakespeare. “Non ha occ...
none1noIl saggio tenta di render conto di come al principio degli anni Ottanta del XIX secolo Eleono...
L'attivit\ue0 artistica di Pietro Lombardo e dei figli Tullio e Antonio, protrattasi a Venezia per o...
La memoria delle origini è fondamentale per il radicamento di qualsiasi gruppo umano. Ma, quando il ...
Tra la fine del Trecento e il più maturo Rinascimento nella cultura europea si stagliano nette alcun...
Il Risorgimento a Venezia ebbe il suo più fulgido episodio nell’esperienza della Repubblica di San M...
Il Risorgimento a Venezia ebbe il suo più fulgido episodio nell’esperienza della Repubblica di San M...
Massimiliano Ongaro, ingegnere architetto, ha ricoperto per un lungo periodo, oltre 20 anni, il ruol...
Il lavoro delinea il percorso culturale e artistico che lega la scultura monumentale in pietra di am...
SOMMARIO: CONTRIBUTI Arturo Carlo Quintavalle Sergio Bettini e la critica d’arte Claudia Barsanti...
Il contributo è dedicato al polittico realizzato nel 1502 da Paolo Campsa e Giovanni di Malines per ...
Zampillata dal seno profondo del mito, fissata nei suoi tratti fondamentali dai racconti filosofici ...
Negli anni Settanta la questione geografica e le esigenze allestitive della Biennale di Venezia affr...
In questo saggio si presenta un percorso culturale attraverso luoghi e monumenti veneziani che si ri...
L'articolo intende mostrare come anche il teatro shakespeariano si sia occupato del fenomeno della m...
Guida critica introduttiva della commedia Il Mercante di Venezia di William Shakespeare. “Non ha occ...
none1noIl saggio tenta di render conto di come al principio degli anni Ottanta del XIX secolo Eleono...
L'attivit\ue0 artistica di Pietro Lombardo e dei figli Tullio e Antonio, protrattasi a Venezia per o...
La memoria delle origini è fondamentale per il radicamento di qualsiasi gruppo umano. Ma, quando il ...
Tra la fine del Trecento e il più maturo Rinascimento nella cultura europea si stagliano nette alcun...
Il Risorgimento a Venezia ebbe il suo più fulgido episodio nell’esperienza della Repubblica di San M...
Il Risorgimento a Venezia ebbe il suo più fulgido episodio nell’esperienza della Repubblica di San M...
Massimiliano Ongaro, ingegnere architetto, ha ricoperto per un lungo periodo, oltre 20 anni, il ruol...
Il lavoro delinea il percorso culturale e artistico che lega la scultura monumentale in pietra di am...
SOMMARIO: CONTRIBUTI Arturo Carlo Quintavalle Sergio Bettini e la critica d’arte Claudia Barsanti...
Il contributo è dedicato al polittico realizzato nel 1502 da Paolo Campsa e Giovanni di Malines per ...
Zampillata dal seno profondo del mito, fissata nei suoi tratti fondamentali dai racconti filosofici ...
Negli anni Settanta la questione geografica e le esigenze allestitive della Biennale di Venezia affr...