La Grammatica occupa in Dante uno dei due poli del paradigma diglossico caratteristico della cultura linguistica del Medioevo. La riflessione sulla Grammatica si sviluppa creativamente dalla Vita Nuova alla Commedia, a partire da concetti aristotelico-tomisti e in direzione della definitiva neutralizzazione delle diglossie messe in evidenza soprattutto nel Convivio e nel De vulgari. Tale neutralizzazione verrà teorizzata nel canto XXVI del Paradiso
Il pensiero linguistico di Dante offre diversi spunti teorici che lo avvicinano a una considerazion...
Il volume offre un modello di commento linguistico alla Commedia, una possibilità di lettura che pon...
L'articolo ripercorre la questione della lingua nel Cinquecento attraverso il filo rosso del dibatti...
La Grammatica occupa in Dante uno dei due poli del paradigma diglossico caratteristico della cultura...
La Grammatica occupa in Dante uno dei due poli del paradigma diglossico caratteristico della cultura...
Diversamente da quanto si legge in letteratura, Aristotele fu un filosofo che ha messo a fuoco le ca...
Il contributo considera il metodo stilistico di Spitzer verifivandone momenti e modi nel lavoro di e...
Una rassegna storica di irregolarità linguistiche e innovazioni lessicali, da Danteai giovani di o...
L’articolo considera i rapporti tra luoghi del Convivio e l’Ars poetica di Orazio, desumendo alcune ...
Dopo aver sottoposto a critica le più significative interpretazioni della teoria linguistica di Dant...
Affrontando il problema della lingua nel De vulgari eloquentia, Dante deve prendere coscienza in un...
Mentre la maggior parte degli studi sul linguaggio figurato di Dante si fondano sul preconcetto che ...
Doutor em Educação pela Universidade Federal Fluminense (UFF). Professor Substituto na Universidade ...
L\u2019articolo considera i rapporti tra luoghi del Convivio e l\u2019Ars poetica di Orazio, desumen...
Questo contributo rappresenta un esercizio filologico attorno alle opere dantesche citate nel Vocab...
Il pensiero linguistico di Dante offre diversi spunti teorici che lo avvicinano a una considerazion...
Il volume offre un modello di commento linguistico alla Commedia, una possibilità di lettura che pon...
L'articolo ripercorre la questione della lingua nel Cinquecento attraverso il filo rosso del dibatti...
La Grammatica occupa in Dante uno dei due poli del paradigma diglossico caratteristico della cultura...
La Grammatica occupa in Dante uno dei due poli del paradigma diglossico caratteristico della cultura...
Diversamente da quanto si legge in letteratura, Aristotele fu un filosofo che ha messo a fuoco le ca...
Il contributo considera il metodo stilistico di Spitzer verifivandone momenti e modi nel lavoro di e...
Una rassegna storica di irregolarità linguistiche e innovazioni lessicali, da Danteai giovani di o...
L’articolo considera i rapporti tra luoghi del Convivio e l’Ars poetica di Orazio, desumendo alcune ...
Dopo aver sottoposto a critica le più significative interpretazioni della teoria linguistica di Dant...
Affrontando il problema della lingua nel De vulgari eloquentia, Dante deve prendere coscienza in un...
Mentre la maggior parte degli studi sul linguaggio figurato di Dante si fondano sul preconcetto che ...
Doutor em Educação pela Universidade Federal Fluminense (UFF). Professor Substituto na Universidade ...
L\u2019articolo considera i rapporti tra luoghi del Convivio e l\u2019Ars poetica di Orazio, desumen...
Questo contributo rappresenta un esercizio filologico attorno alle opere dantesche citate nel Vocab...
Il pensiero linguistico di Dante offre diversi spunti teorici che lo avvicinano a una considerazion...
Il volume offre un modello di commento linguistico alla Commedia, una possibilità di lettura che pon...
L'articolo ripercorre la questione della lingua nel Cinquecento attraverso il filo rosso del dibatti...