Si prendono in esame alcune sculture scoperte, tra il 1902 e il 1913, ad Augusta Emerita presso il promontorio di San Albín. Insieme a materiale con evidente carattere mitriaco (statua leontocefala, statua antropomorfa avvolta dai serpenti, dadoforo, statua con leone accanto), furono rinvenute figure di divinità del pantheon classico (Mercurio, Venere), che trovano ugualmente spiegazione nel simbolismo iniziatico del rituale mitriaco, mentre un altro gruppo di statue non è riconducibile alla tematica mitriaca (Serapide, Asclepio, statue femminili, statua eroica, etc.). Non potendo risalire al contesto di rinvenimento, purtroppo distrutto, e considerando la varietà tipologica delle opere ritrovate, rimane aperta la questione sulla loro or...
Dal 22 aprile del 1836, la Tomba Regolini-Galassi è stata ri-consegnata alla storia con tutto il suo...
L\u2019articolo affronta questioni di metodo da un lato relativamente ai culti \u201cin fase di roma...
Si indagano alcune opere in argento eseguite in Sicilia tra Sei e Settecento caratterizzate da simil...
Si prendono in esame alcune sculture scoperte, tra il 1902 e il 1913, ad Augusta Emerita presso il p...
Nella civiltà ellenistico-mediterranea, dall’età preplatonica alla fine del Medioevo, i miti, i ritu...
Partendo da un cratere attico da una sepoltura di Montesarchio si discute il problema delle iconogra...
L'intervento esamina la trasformazione della stele Han in monumento buddhista in quanto forma simbol...
Il lavoro delinea il percorso culturale e artistico che lega la scultura monumentale in pietra di am...
Le manifestazioni artistiche di et\ue0 orientalizzante nella penisola vedono la presenza di un ampio...
Stefano De Angeli, Problemi di iconografia romana: dalle Moire aile Parche, p. 105-128. Seppur tra...
Lo scopo di questa ricerca sarà quello di focalizzare con maggiore attenzione il significato della p...
Nell’ambito della scultura medio bizantina un ruolo del tutto specifico va attribuito alla produzion...
Partendo dal presupposto che la ceramica figurata, unione indissolubile di supporto vascolare e imma...
Dal 22 aprile del 1836, la Tomba Regolini-Galassi è stata ri-consegnata alla storia con tutto il suo...
L\u2019articolo affronta questioni di metodo da un lato relativamente ai culti \u201cin fase di roma...
Si indagano alcune opere in argento eseguite in Sicilia tra Sei e Settecento caratterizzate da simil...
Si prendono in esame alcune sculture scoperte, tra il 1902 e il 1913, ad Augusta Emerita presso il p...
Nella civiltà ellenistico-mediterranea, dall’età preplatonica alla fine del Medioevo, i miti, i ritu...
Partendo da un cratere attico da una sepoltura di Montesarchio si discute il problema delle iconogra...
L'intervento esamina la trasformazione della stele Han in monumento buddhista in quanto forma simbol...
Il lavoro delinea il percorso culturale e artistico che lega la scultura monumentale in pietra di am...
Le manifestazioni artistiche di et\ue0 orientalizzante nella penisola vedono la presenza di un ampio...
Stefano De Angeli, Problemi di iconografia romana: dalle Moire aile Parche, p. 105-128. Seppur tra...
Lo scopo di questa ricerca sarà quello di focalizzare con maggiore attenzione il significato della p...
Nell’ambito della scultura medio bizantina un ruolo del tutto specifico va attribuito alla produzion...
Partendo dal presupposto che la ceramica figurata, unione indissolubile di supporto vascolare e imma...
Dal 22 aprile del 1836, la Tomba Regolini-Galassi è stata ri-consegnata alla storia con tutto il suo...
L\u2019articolo affronta questioni di metodo da un lato relativamente ai culti \u201cin fase di roma...
Si indagano alcune opere in argento eseguite in Sicilia tra Sei e Settecento caratterizzate da simil...