1Il saggio intende ripercorrere brevemente lo sviluppo del concetto di uguaglianza nella storia, dal contesto medievale, passando per il periodo rivoluzionario settecentesco, fino al Novecento giuridico. Il tema, potenzialmente vastissimo e dalle poliedriche sfaccettature, viene analizzato attraverso i modelli culturali e sociali che nel tempo si succedono, facendo emergere gli elementi di continuità e le fratture, il recupero della tradizione e le spinte all'innovazione.openopenrossiRossi, David
Nel lungo periodo medievale, anzi dai primi secoli del cristianesimo fino all'età moderna, si riscon...
none1noLa comunicazione è una variabile fondamentale della condizione umana e uno dei suoi più poten...
Il contributo mostra la pluralità di declinazioni che ebbe in antico e in età medievale il concetto ...
Dignità e uguaglianza sono lemmi intrinsecamente legati alla modernità giuridica, frutto delle Rivol...
La storia dell'Occidente europeo (Western Legal Tradition) non ha mai rovesciato il caposaldo della ...
Il saggio consiste in una descrizione del modello di giurisdizione affermatosi in Europa a partire d...
Il saggio fa parte di una serie di studi dedicati al Medioevo, dal suo recupero in ambito disciplina...
Il lavoro Per una storia del diritto moderno e contemporaneo, in Historia et ius. Rivista di storia ...
L’Italia ha una lunga tradizione medievistica. Sono infatti numerosi e autorevoli gli studiosi itali...
Quanto segue è frutto della raccolta delle considerazioni svolte durante diversi cicli di lezioni di...
La disciplina “storia della scienza” si configura come una pluralità di territori assai differenziat...
Il Colloquio costituisce una riflessione critica intorno al concetto di "pluralismo", del quale si r...
Nel panorama contemporaneo l’etica è al centro di molti interessi. Le scienze la chiamano in causa p...
Il saggio ambisce a considerare, in una traiettoria storica di lungo periodo, le prospettive di sens...
L’idea di un’Italia medievale definibile, senza incrinature per tutta la stagione della crescita, a...
Nel lungo periodo medievale, anzi dai primi secoli del cristianesimo fino all'età moderna, si riscon...
none1noLa comunicazione è una variabile fondamentale della condizione umana e uno dei suoi più poten...
Il contributo mostra la pluralità di declinazioni che ebbe in antico e in età medievale il concetto ...
Dignità e uguaglianza sono lemmi intrinsecamente legati alla modernità giuridica, frutto delle Rivol...
La storia dell'Occidente europeo (Western Legal Tradition) non ha mai rovesciato il caposaldo della ...
Il saggio consiste in una descrizione del modello di giurisdizione affermatosi in Europa a partire d...
Il saggio fa parte di una serie di studi dedicati al Medioevo, dal suo recupero in ambito disciplina...
Il lavoro Per una storia del diritto moderno e contemporaneo, in Historia et ius. Rivista di storia ...
L’Italia ha una lunga tradizione medievistica. Sono infatti numerosi e autorevoli gli studiosi itali...
Quanto segue è frutto della raccolta delle considerazioni svolte durante diversi cicli di lezioni di...
La disciplina “storia della scienza” si configura come una pluralità di territori assai differenziat...
Il Colloquio costituisce una riflessione critica intorno al concetto di "pluralismo", del quale si r...
Nel panorama contemporaneo l’etica è al centro di molti interessi. Le scienze la chiamano in causa p...
Il saggio ambisce a considerare, in una traiettoria storica di lungo periodo, le prospettive di sens...
L’idea di un’Italia medievale definibile, senza incrinature per tutta la stagione della crescita, a...
Nel lungo periodo medievale, anzi dai primi secoli del cristianesimo fino all'età moderna, si riscon...
none1noLa comunicazione è una variabile fondamentale della condizione umana e uno dei suoi più poten...
Il contributo mostra la pluralità di declinazioni che ebbe in antico e in età medievale il concetto ...