Nel 2013 la codatorialità ha fatto ingresso nell’ordinamento come “fattispecie” prevista, ma non regolata: la legge “nomina” l’istituto, ma non ne descrive le caratteristiche. Si pone, quindi, il problema di comprendere se sia possibile delineare i contorni della codatorialità con un minimo di affidabilità e distinguerla dalle fattispecie limitrofe, come l’assunzione congiunta. Nel contributo l’Autrice ripercorre le principali proposte ricostruttive della codatorialità, dimostrando come vi siano argomentazioni valide per supportarle tutte, a causa della tecnica normativa utilizzata dal legislatore. Ma esiste una lettura preferibile rispetto alle altre
Il lavoro analizza il recente disegno di legge di delegazione sulla disciplina dei contratti pubblic...
Il saggio esamina criticamente il perdurare dell’indistinzione tra regolamento e provvedimento ammin...
Scopo del lavoro è verificare come si coniugi il diritto degli enti di cui al titolo II, libro Prim...
Nel 2013 la codatorialità ha fatto ingresso nell’ordinamento come “fattispecie” prevista, ma non reg...
none1noNel 2013 la codatorialità ha fatto ingresso nell’ordinamento come “fattispecie” prevista, ma ...
Il contributo ha l’obiettivo di verificare il significato della nozione di “codatorialità” introdott...
Con la legge 99/13, il legislatore italiano ha introdotto nuovi strumenti giuridici per la gestione ...
Il saggio esamina la disciplina della codatorialit\ue0 introdotta nel 2013 con particolare attenzion...
Saggio relativo al rapporto tra diritto del lavoro e diritto dei contratti con particolare attenzion...
La pronuncia oggetto di nota affronta il tema del sindacato di legittimità sui contratti collettivi ...
L’art. 142 comma 1 Codice del consumo sancisce l’irrinunciabilità dei diritti del consumatore e la n...
L’autore analizza il fenomeno della codatorialità, con riguardo all’individuazione dei criteri di ri...
Il rapporto fra il codice e legislazione complementare costituisce da tempo un tema fondamentale per...
L’articolo esamina i possibili danni derivanti da un’attività legislativa lesiva dei diritti fondame...
Il contributo evidenzia come l’art. 6 Regolamento Roma I, che disciplina il profilo della legge appl...
Il lavoro analizza il recente disegno di legge di delegazione sulla disciplina dei contratti pubblic...
Il saggio esamina criticamente il perdurare dell’indistinzione tra regolamento e provvedimento ammin...
Scopo del lavoro è verificare come si coniugi il diritto degli enti di cui al titolo II, libro Prim...
Nel 2013 la codatorialità ha fatto ingresso nell’ordinamento come “fattispecie” prevista, ma non reg...
none1noNel 2013 la codatorialità ha fatto ingresso nell’ordinamento come “fattispecie” prevista, ma ...
Il contributo ha l’obiettivo di verificare il significato della nozione di “codatorialità” introdott...
Con la legge 99/13, il legislatore italiano ha introdotto nuovi strumenti giuridici per la gestione ...
Il saggio esamina la disciplina della codatorialit\ue0 introdotta nel 2013 con particolare attenzion...
Saggio relativo al rapporto tra diritto del lavoro e diritto dei contratti con particolare attenzion...
La pronuncia oggetto di nota affronta il tema del sindacato di legittimità sui contratti collettivi ...
L’art. 142 comma 1 Codice del consumo sancisce l’irrinunciabilità dei diritti del consumatore e la n...
L’autore analizza il fenomeno della codatorialità, con riguardo all’individuazione dei criteri di ri...
Il rapporto fra il codice e legislazione complementare costituisce da tempo un tema fondamentale per...
L’articolo esamina i possibili danni derivanti da un’attività legislativa lesiva dei diritti fondame...
Il contributo evidenzia come l’art. 6 Regolamento Roma I, che disciplina il profilo della legge appl...
Il lavoro analizza il recente disegno di legge di delegazione sulla disciplina dei contratti pubblic...
Il saggio esamina criticamente il perdurare dell’indistinzione tra regolamento e provvedimento ammin...
Scopo del lavoro è verificare come si coniugi il diritto degli enti di cui al titolo II, libro Prim...