Si sottopongono a un esame contrastivo le due traduzioni della Poetica di Aristotele di Ludovico Castelvetro (1570) e Alessandro Piccolomini (1572), presentando particolare attenzione al piano del lessico e della poetica traduttiva. In Appendice si offre l'edizione dell'epistola Ai lettori sul tradurre premessa tanto all'italianizzamento quanto alle successive Annotazioni (1575) di Piccolomini
Analisi di due messe-parodia di Ingegneri (1573) e di Vinci (1575) basate sui mottetti “Laudate puer...
Per tutto il secolo XIX, la traduzione di letteratura italiana nel Messico fu un’attività praticata ...
In questo saggio si analizza la nascita dell'interesse per il Petrarca italiano presso scrittori e t...
Si sottopongono a un esame contrastivo le due traduzioni della Poetica di Aristotele di Ludovico Cas...
This essay contrasts Alessandro Piccolomini and Lodovico Castelvetro’s commentaries on Aristotle’s P...
This paper reconstructs Alessandro Piccolomini’s intellectual career as an Aristotelian verna- cular...
L'articolo ricostruisce la vicenda semantica di opsis, parola (e nozione) periferica ma, per altri v...
Il plurilinguismo e la traduzione in Dalmazia affondano le loro radici nella storia antica di quelle...
Il contributo muove dal rinvenimento nella Biblioteca Comunale Teresiana di Mantova di un manoscritt...
I "Cento sonetti" del senese Alessandro Piccolomini (Roma, 1549) sono una raccolta poetica di sicuro...
Nell'articolo si analizza un campione di paratesti presenti in "letteratura aristotelica" del Cinque...
«Tradurre è in primo luogo interpretare e il lavoro dell’interpretazione, come osservò più di un sec...
Analisi di sei traduzioni italiane del sonetto 18 di W. Shakespeare, pubblicate tra il 1898 e il 199...
L'intervento si propone di indagare le modalità di riscrittura dei poeti classici Orazio, Ausonio e...
L'intervento si concentra sulle traduzioni italiane dei Posthomerica di Quinto Smirneo tra Cinquecen...
Analisi di due messe-parodia di Ingegneri (1573) e di Vinci (1575) basate sui mottetti “Laudate puer...
Per tutto il secolo XIX, la traduzione di letteratura italiana nel Messico fu un’attività praticata ...
In questo saggio si analizza la nascita dell'interesse per il Petrarca italiano presso scrittori e t...
Si sottopongono a un esame contrastivo le due traduzioni della Poetica di Aristotele di Ludovico Cas...
This essay contrasts Alessandro Piccolomini and Lodovico Castelvetro’s commentaries on Aristotle’s P...
This paper reconstructs Alessandro Piccolomini’s intellectual career as an Aristotelian verna- cular...
L'articolo ricostruisce la vicenda semantica di opsis, parola (e nozione) periferica ma, per altri v...
Il plurilinguismo e la traduzione in Dalmazia affondano le loro radici nella storia antica di quelle...
Il contributo muove dal rinvenimento nella Biblioteca Comunale Teresiana di Mantova di un manoscritt...
I "Cento sonetti" del senese Alessandro Piccolomini (Roma, 1549) sono una raccolta poetica di sicuro...
Nell'articolo si analizza un campione di paratesti presenti in "letteratura aristotelica" del Cinque...
«Tradurre è in primo luogo interpretare e il lavoro dell’interpretazione, come osservò più di un sec...
Analisi di sei traduzioni italiane del sonetto 18 di W. Shakespeare, pubblicate tra il 1898 e il 199...
L'intervento si propone di indagare le modalità di riscrittura dei poeti classici Orazio, Ausonio e...
L'intervento si concentra sulle traduzioni italiane dei Posthomerica di Quinto Smirneo tra Cinquecen...
Analisi di due messe-parodia di Ingegneri (1573) e di Vinci (1575) basate sui mottetti “Laudate puer...
Per tutto il secolo XIX, la traduzione di letteratura italiana nel Messico fu un’attività praticata ...
In questo saggio si analizza la nascita dell'interesse per il Petrarca italiano presso scrittori e t...