Nel Medioevo il corpo era considerato un dono divino: il suo aspetto si doveva accettare senza cercare di modificarlo. La bellezza femminile era, dunque, un dono ma le cure eccessive potevano trasformarla in un problema difficile da gestire. Sull’universo femminile medievale, gravavano pertanto giudizi morali in contrasto con le esigenze personali e sociali che privilegiavano l’immagine pubblica della donna, volta a certificare il prestigio del suo casato. Da un lato, dunque, si moltiplicarono nei secoli medievali i trattati di cosmesi, dall’altro persistevano il biasimo e le condanne morali.During the Middle Ages, the body was considered a divine gift: its form was to be accepted without any attempt to modify it. Female b...
Questo saggio comprende un insieme di argomenti vario e complesso, legato da un unico fil rouge: l’i...
L’ambigua compresenza di filoginia e misoginia nella produzione boccacciana costituisce uno dei punt...
PRESENTAZIONE : il lavoro, in lingua italiana, \ue8 stato pubblicato negli Annali della Facolt\ue0 d...
oai:ojs.ojs.unict.it:article/13Nel Medioevo il corpo era considerato un dono divino: il suo aspetto ...
Il rapporto fra la donna e la Chiesa nell’Occidente medievale è segnato da una lunga se...
La presenza femminile nel mondo dello spettacolo fu oggetto di biasimo da parte dei legislatori laic...
Se è noto che l’orizzonte religioso e culturale dell’uomo del Medioevo individua il corpo come sede ...
L’arte e la letteratura dell’antico Egitto esprimono la visione del mondo, fortemente idealizzata, p...
Lo studio indaga le diverse valenze della bambola come manufatto ludico, simbolico e allegorico nel ...
Il tema della bellezza non è un tema biblico, ma filosofico: esso entra nel cristianesimo perché i p...
The mythical Helen at the mirrow crying her lost beauty and youth, the old courtesan Laide vowing he...
Partendo da una analisi comparativa di miti, leggende e testi religiosi in cui il nucleo irriducibil...
Partendo da una analisi comparativa di miti, leggende e testi religiosi in cui il nucleo irriducibil...
Partendo da una analisi comparativa di miti, leggende e testi religiosi in cui il nucleo irriducibil...
Partendo da una analisi comparativa di miti, leggende e testi religiosi in cui il nucleo irriducibil...
Questo saggio comprende un insieme di argomenti vario e complesso, legato da un unico fil rouge: l’i...
L’ambigua compresenza di filoginia e misoginia nella produzione boccacciana costituisce uno dei punt...
PRESENTAZIONE : il lavoro, in lingua italiana, \ue8 stato pubblicato negli Annali della Facolt\ue0 d...
oai:ojs.ojs.unict.it:article/13Nel Medioevo il corpo era considerato un dono divino: il suo aspetto ...
Il rapporto fra la donna e la Chiesa nell’Occidente medievale è segnato da una lunga se...
La presenza femminile nel mondo dello spettacolo fu oggetto di biasimo da parte dei legislatori laic...
Se è noto che l’orizzonte religioso e culturale dell’uomo del Medioevo individua il corpo come sede ...
L’arte e la letteratura dell’antico Egitto esprimono la visione del mondo, fortemente idealizzata, p...
Lo studio indaga le diverse valenze della bambola come manufatto ludico, simbolico e allegorico nel ...
Il tema della bellezza non è un tema biblico, ma filosofico: esso entra nel cristianesimo perché i p...
The mythical Helen at the mirrow crying her lost beauty and youth, the old courtesan Laide vowing he...
Partendo da una analisi comparativa di miti, leggende e testi religiosi in cui il nucleo irriducibil...
Partendo da una analisi comparativa di miti, leggende e testi religiosi in cui il nucleo irriducibil...
Partendo da una analisi comparativa di miti, leggende e testi religiosi in cui il nucleo irriducibil...
Partendo da una analisi comparativa di miti, leggende e testi religiosi in cui il nucleo irriducibil...
Questo saggio comprende un insieme di argomenti vario e complesso, legato da un unico fil rouge: l’i...
L’ambigua compresenza di filoginia e misoginia nella produzione boccacciana costituisce uno dei punt...
PRESENTAZIONE : il lavoro, in lingua italiana, \ue8 stato pubblicato negli Annali della Facolt\ue0 d...