Il cristiano è obbligato a pagare le tasse destinate al potere civile? Se le evade commette peccato mortale? Dopo la fine del medioevo, quando la capacità dei sovrani di esigere i tributi si rafforzò e lentamente morì l’antico concetto patrimoniale di fisco, la teologia morale cattolica si interrogò sul rapporto tra la coscienza e le leggi umane, la colpa teologica e la pena. Il problema della frode divenne una materia della casistica, che si divise in due fronti: uno che criticava il peso e l’ingiustizia della fiscalità secolare e invitava i confessori al perdono degli evasori; e uno che invece considerava necessario pagare le tasse e obbedire ai doveri civili. Il saggio analizza questo dibattito, ne spiega le cause e ne traccia la storia ...
Per molto tempo, la teoria polifunzionale della pena, e l'agnosticismo conseguente, ha permeato il d...
Un’introduzione a un tema così ampio come quello che si affronta in questo capitolo può essere cond...
La fiducia illuministica nell’ingegnosità umana e in particolare nelle capacità di amministrazione d...
Il cristiano è obbligato a pagare le tasse destinate al potere civile? Se le evade commette peccato ...
A lungo dibattuta sin dal Cinquecento, la nozione di morte civile come perdita dell’identità della p...
Trasgredire la legge comporta il peccato? Una parte della teologia occidentale ha svalutato il vinco...
Etica e fisco sono due termini in rapporto a volte problematico, se non apertamente conflittuale. E'...
«A questo mondo non v’è nulla di certo eccetto la morte e le tasse». Così scriveva Benjamin Franklin...
Il saggio affronta il problema del rapporto tra teologia, debito, fisco ed evasione fra il XIV e il...
In pochi luoghi del mondo come nel Messico la relazione tra le autorità civili e la Chiesa cattolica...
Il rapporto al sacro in tempi d’interminabili guerre confessionali come quelle che travagliarono le ...
Il 6 aprile del 1850 uscì a Napoli il primo numero della «Civiltà Cattolica», l’organo ufficiale del...
Il lavoro verte sulle forme che, dall’età illuministica, ha assunto in Italia la tesi di un ruolo d...
«A questo mondo non v’è nulla di certo eccetto la morte e le tasse». Così scriveva Benjamin Franklin...
Per molto tempo, la teoria polifunzionale della pena, e l'agnosticismo conseguente, ha permeato il d...
Un’introduzione a un tema così ampio come quello che si affronta in questo capitolo può essere cond...
La fiducia illuministica nell’ingegnosità umana e in particolare nelle capacità di amministrazione d...
Il cristiano è obbligato a pagare le tasse destinate al potere civile? Se le evade commette peccato ...
A lungo dibattuta sin dal Cinquecento, la nozione di morte civile come perdita dell’identità della p...
Trasgredire la legge comporta il peccato? Una parte della teologia occidentale ha svalutato il vinco...
Etica e fisco sono due termini in rapporto a volte problematico, se non apertamente conflittuale. E'...
«A questo mondo non v’è nulla di certo eccetto la morte e le tasse». Così scriveva Benjamin Franklin...
Il saggio affronta il problema del rapporto tra teologia, debito, fisco ed evasione fra il XIV e il...
In pochi luoghi del mondo come nel Messico la relazione tra le autorità civili e la Chiesa cattolica...
Il rapporto al sacro in tempi d’interminabili guerre confessionali come quelle che travagliarono le ...
Il 6 aprile del 1850 uscì a Napoli il primo numero della «Civiltà Cattolica», l’organo ufficiale del...
Il lavoro verte sulle forme che, dall’età illuministica, ha assunto in Italia la tesi di un ruolo d...
«A questo mondo non v’è nulla di certo eccetto la morte e le tasse». Così scriveva Benjamin Franklin...
Per molto tempo, la teoria polifunzionale della pena, e l'agnosticismo conseguente, ha permeato il d...
Un’introduzione a un tema così ampio come quello che si affronta in questo capitolo può essere cond...
La fiducia illuministica nell’ingegnosità umana e in particolare nelle capacità di amministrazione d...