L’ossigeno disciolto nel vino provoca diverse reazioni di ossido-riduzione, che coinvolgono principalmente i polifenoli, la SO2 e gli aromi, e che condizionano l’evoluzione del vino e pertanto vanno gestite correttamente per perseguire l’obiettivo enologico prefissato. L’attività di ricerca ha fatto molti passi in avanti ed è oggi in grado di fornire informazioni e risposte mirate a preservare e valorizzare al meglio i caratteri varietali e la tipicità dei diversi vini. Tutto questo è stato reso possibile attraverso un serio approccio scientifico, lo sviluppo di nuovi strumenti di misura e la disponibilità di nuovi materiali di imballaggi
Comprendere un vino significa conoscere la tradizione e il territorio che alla sua “realizzazione” p...
L’obiettivo di questo elaborato è quello di analizzare i meccanismi che sono alla base di alcuni fen...
L’affinamento in legno è una tecnica idonea alla produzione di vini di qualità. Il contatto con il l...
L’ossigeno disciolto nel vino provoca diverse reazioni di ossido-riduzione, che coinvolgono principa...
L’ossigeno disciolto nel vino, che può reagire con composti fenolici, anidride solforosa e sostanze ...
La valorizzazione dei sottoprodotti dell’industria alimentare rappresenta un’opportunità per il man...
La comparsa del difetto di riduzione nel mosto e nel vino in stoccaggio, o peggio in maturazione in ...
Pochi temi come quello dell’incidenza del vino sulla società hanno prodotto modelli comportamentali,...
Una serie di lavori condotti dal nostro gruppo di ricerca negli ultimi 5 anni ha centrato l’analisi ...
Come descrivere l’astringenza di alcuni tra i principali vini rossi italiani? Quali caratteristiche...
L’evoluzione dei vini affinati in legno è determinata dal rilascio di sostanze polifenoliche ed arom...
"L’obiettivo finale del presente progetto consiste nella sintonizzazione del linguaggio esperto e d...
La Vitis vinifera è una liana il cui percorso assieme all’uomo, attraversando le diverse civiltà, la...
Il rotundone \ue8 un sesquiterpene scoperto per la prima volta nel 1967 in una pianta infestante, de...
Il vino affonda le sue radici nell'antichità, all'interno delle civiltà che hanno maggiormente influ...
Comprendere un vino significa conoscere la tradizione e il territorio che alla sua “realizzazione” p...
L’obiettivo di questo elaborato è quello di analizzare i meccanismi che sono alla base di alcuni fen...
L’affinamento in legno è una tecnica idonea alla produzione di vini di qualità. Il contatto con il l...
L’ossigeno disciolto nel vino provoca diverse reazioni di ossido-riduzione, che coinvolgono principa...
L’ossigeno disciolto nel vino, che può reagire con composti fenolici, anidride solforosa e sostanze ...
La valorizzazione dei sottoprodotti dell’industria alimentare rappresenta un’opportunità per il man...
La comparsa del difetto di riduzione nel mosto e nel vino in stoccaggio, o peggio in maturazione in ...
Pochi temi come quello dell’incidenza del vino sulla società hanno prodotto modelli comportamentali,...
Una serie di lavori condotti dal nostro gruppo di ricerca negli ultimi 5 anni ha centrato l’analisi ...
Come descrivere l’astringenza di alcuni tra i principali vini rossi italiani? Quali caratteristiche...
L’evoluzione dei vini affinati in legno è determinata dal rilascio di sostanze polifenoliche ed arom...
"L’obiettivo finale del presente progetto consiste nella sintonizzazione del linguaggio esperto e d...
La Vitis vinifera è una liana il cui percorso assieme all’uomo, attraversando le diverse civiltà, la...
Il rotundone \ue8 un sesquiterpene scoperto per la prima volta nel 1967 in una pianta infestante, de...
Il vino affonda le sue radici nell'antichità, all'interno delle civiltà che hanno maggiormente influ...
Comprendere un vino significa conoscere la tradizione e il territorio che alla sua “realizzazione” p...
L’obiettivo di questo elaborato è quello di analizzare i meccanismi che sono alla base di alcuni fen...
L’affinamento in legno è una tecnica idonea alla produzione di vini di qualità. Il contatto con il l...