Dopo una premessa che, attraverso le tesi di antropologi e di storici delle idee, si ribadisce che i miti sono soggetti nel tempo a elaborazioni e varianti anche profonde, il saggio segue la diffusione del mito di Prometeo, la cui interpretazione e il cui significato subiscono una netta svolta al principio dell’età moderna, tra Cinque e Seicento. Presso Esiodo, Eschilo e in generale nella cultura greco-romana Prometeo, pur rappresentando anche l’astuzia, l’intraprendenza, l’abilità, l’intelligenza, la generosità di chi ha donato il fuoco e le tecniche, costituisce soprattutto un esempio di hybris che ricorda quella della scalata all’Olimpo tentata dai titani, essendo Prometeo uno di loro, non ancora riconosciuto come uomo, ma come semi-dio ...
«Secolo breve», «epoca di speranze e tragedie», «età della fine delle ideologie». Sono tante le defi...
Com'è possibile riconoscere l'unità di qualcosa che è complesso? Com'è possibile una dualità che non...
E\u2019 fortemente condivisa, all\u2019interno della Disciplina infermieristica, l\u2019idea che la ...
Dopo una premessa che, attraverso le tesi di antropologi e di storici delle idee, si ribadisce che i...
Nell’immaginario europeo di età moderna, i Campi Flegrei rimandano all’immagine di uno dei più cele...
Il rapporto storico e ontologico tra mitico e moderno è puntualmente leggibile nella “Filosofia del ...
Il termine moderno non esisteva nell’antica Roma. Deriva dal tardo latino modernus che a sua volta n...
Nel suo stupore tutto retorico di fronte ad una perennità, che rasenta l'onnipresenza dei miti antic...
Il saggio tratta la questione dei limiti della scienza moderna che tramite il riduzionismo può scade...
Il saggio di Claude Calame affronta una tematica di grande rilievo scientifico, ossia il confronto t...
Il volume prende le mosse dalla riflessione critica secentesca, quella occasionale che si espresse i...
Percorso sulla fortuna del mito di Prometeo nei testi letterari da Boccaccio alle rivisitazioni cont...
Nel seguire la nascita e gli sviluppi della «Querelle des anciens et des modernes» attraverso le pos...
Il fenomeno della fretta si presenta agli occhi di Nietzsche come cifra paradigmatica ed esistenzial...
none1noL'articolo rivisita il dibattito plurisecolare tra scienza e fede dal punto di vista della So...
«Secolo breve», «epoca di speranze e tragedie», «età della fine delle ideologie». Sono tante le defi...
Com'è possibile riconoscere l'unità di qualcosa che è complesso? Com'è possibile una dualità che non...
E\u2019 fortemente condivisa, all\u2019interno della Disciplina infermieristica, l\u2019idea che la ...
Dopo una premessa che, attraverso le tesi di antropologi e di storici delle idee, si ribadisce che i...
Nell’immaginario europeo di età moderna, i Campi Flegrei rimandano all’immagine di uno dei più cele...
Il rapporto storico e ontologico tra mitico e moderno è puntualmente leggibile nella “Filosofia del ...
Il termine moderno non esisteva nell’antica Roma. Deriva dal tardo latino modernus che a sua volta n...
Nel suo stupore tutto retorico di fronte ad una perennità, che rasenta l'onnipresenza dei miti antic...
Il saggio tratta la questione dei limiti della scienza moderna che tramite il riduzionismo può scade...
Il saggio di Claude Calame affronta una tematica di grande rilievo scientifico, ossia il confronto t...
Il volume prende le mosse dalla riflessione critica secentesca, quella occasionale che si espresse i...
Percorso sulla fortuna del mito di Prometeo nei testi letterari da Boccaccio alle rivisitazioni cont...
Nel seguire la nascita e gli sviluppi della «Querelle des anciens et des modernes» attraverso le pos...
Il fenomeno della fretta si presenta agli occhi di Nietzsche come cifra paradigmatica ed esistenzial...
none1noL'articolo rivisita il dibattito plurisecolare tra scienza e fede dal punto di vista della So...
«Secolo breve», «epoca di speranze e tragedie», «età della fine delle ideologie». Sono tante le defi...
Com'è possibile riconoscere l'unità di qualcosa che è complesso? Com'è possibile una dualità che non...
E\u2019 fortemente condivisa, all\u2019interno della Disciplina infermieristica, l\u2019idea che la ...