Il saggio illustra la dialettica culturale che venne a crearsi a Bologna dall'età rivoluzionaria alla Restaurazione tra il ruolo del Legato pontificio e quello dell'arcivescovo della diocesi, incarnato, nel periodo preso in esame, dalla longeva permanenza del cardinale Carlo Oppizzoni. La contrapposizione, fortemente sentita dalla società civile, è vista all'origine del separatismo, che troverà la sua prima manifestazione italiana nelle pagine di Marco Minghetti alle soglie del'unificazion
L'autore presenta il progetto di restauro e riuso del Monastero Urbano e del Museo della Basilica Sa...
In questo capitolo gli autori si concentrano sulla valutazione delle politiche culturali come interv...
La distruzione totale della cattedrale di Benevento costituisce, insieme con Montecassino, Ponte a S...
Il saggio illustra la dialettica culturale che venne a crearsi a Bologna dall'età rivoluzionaria all...
A Bologna, forse pi\uf9 che in altre realt\ue0 italiane, la riscoperta settecentesca dei primitivi p...
Bologna è stata di recente definita ‘crocevia culturale’ dalla critica più accreditata, che ne ha co...
Il saggio introduce e legge criticamente gli esiti di un\u2019operazione conoscitiva (un censimento ...
Con l’ascesa al soglio pontificio di Gregorio XIII (1572-1585), primo papa bolognese d’età moderna, ...
Nei primi trent'anni del Novecento Bologna era una delle capitali italiane del restauro architettotn...
Il saggio affronta, sulla base della bibliografia disponibile, il problema della duplice natura del...
Tra la ne del XIX e l’inizio del XX secolo la basilica di San Francesco costituisce senza dubbio il...
A met\ue0 degli anni trenta Roberto Longhi e Guido Zucchini si trovarono a dibattere, l'uno del ruol...
Intorno al restauro postbellico del Tempio Malatestiano di Rimini sembrano essersi coagulati alcuni ...
Nella ricorrenza del terzo centenario della nascita di Clemente XIV (1705), l’Associazione Sigismond...
La storiografia artistica, e quella architettonica in particolare, hanno riflettuto solo in parte su...
L'autore presenta il progetto di restauro e riuso del Monastero Urbano e del Museo della Basilica Sa...
In questo capitolo gli autori si concentrano sulla valutazione delle politiche culturali come interv...
La distruzione totale della cattedrale di Benevento costituisce, insieme con Montecassino, Ponte a S...
Il saggio illustra la dialettica culturale che venne a crearsi a Bologna dall'età rivoluzionaria all...
A Bologna, forse pi\uf9 che in altre realt\ue0 italiane, la riscoperta settecentesca dei primitivi p...
Bologna è stata di recente definita ‘crocevia culturale’ dalla critica più accreditata, che ne ha co...
Il saggio introduce e legge criticamente gli esiti di un\u2019operazione conoscitiva (un censimento ...
Con l’ascesa al soglio pontificio di Gregorio XIII (1572-1585), primo papa bolognese d’età moderna, ...
Nei primi trent'anni del Novecento Bologna era una delle capitali italiane del restauro architettotn...
Il saggio affronta, sulla base della bibliografia disponibile, il problema della duplice natura del...
Tra la ne del XIX e l’inizio del XX secolo la basilica di San Francesco costituisce senza dubbio il...
A met\ue0 degli anni trenta Roberto Longhi e Guido Zucchini si trovarono a dibattere, l'uno del ruol...
Intorno al restauro postbellico del Tempio Malatestiano di Rimini sembrano essersi coagulati alcuni ...
Nella ricorrenza del terzo centenario della nascita di Clemente XIV (1705), l’Associazione Sigismond...
La storiografia artistica, e quella architettonica in particolare, hanno riflettuto solo in parte su...
L'autore presenta il progetto di restauro e riuso del Monastero Urbano e del Museo della Basilica Sa...
In questo capitolo gli autori si concentrano sulla valutazione delle politiche culturali come interv...
La distruzione totale della cattedrale di Benevento costituisce, insieme con Montecassino, Ponte a S...