Il contributo prende in esame le esuberanti titolature del patriarca melchita di Alessandria (cioè quello calcedoniano, facente parte della comunione ortodossa), nonché le insegne e gli indumenti liturgici a lui riservati. Tra i titoli ufficiali – che, unico caso in tutta l’Ortodossia, comprendono, insieme a titoli di funzione, come quello di patriarca, anche titoli onorifici – emerge quello di papa, che il vescovo di Alessandria condivide, dalla metà del III secolo, con quello di Roma. Anche per gli altri titoli: “Padre dei Padri, Pastore dei Pastori, Sommo Sacerdote dei Sommi Sacerdoti” si mostra nell’articolo una certa analogia con Roma. A sua volta, il titolo di “Tredicesimo Apostolo” è connesso – a parere dell’autore – con l’apostolic...
Il 7 dicembre 1965, vigilia della conclusione del Concilio Vaticano II, la commissione centrale del ...
Per statuto culturale l’archeologia è condannata alla separatezza. Il riconoscimento del bene in qu...
La relazione si propone di rispondere a due domande, cioè quale sia l'identità dell'Ortodossia greca...
Il contributo prende in esame le esuberanti titolature del patriarca melchita di Alessandria (cioè q...
Il contributo si propone di esaminare i rapporti del patriarcato melchita di Antiochia (cio\ue8 quel...
L’articolo presenta le forme di propaganda ideologica organizzate dal patriarcato di Alessandria dur...
Il contributo prende in considerazione quel fenomeno religioso verificatosi, in diversa misura, fra ...
la prima parte dell'articolo prende in considerazione i presupposti e le condizioni per la formazio...
Dopo un preliminare inquadramento storico-ecclesiologico del collegio patriarcale, il contributo si ...
Alla fine del XIX secolo alla progettazione di un Famedio e del nuovo ingresso monumentale del campo...
Il rapporto degli uomini con gli dèi viene trattato nel V canto dell’Odissea sull’esempio della rice...
Quella di Cirillo Loukaris (1570-1638), patriarca ortodosso di Alessandria e poi di Costantinopoli, ...
Le funzioni e qualificazioni episcopali secolari nel quarto secolo e inizi del quinto risentono dell...
Nell’articolo si sfiora in modo sintetico il processo storico dell’incontro e dei rapporti del crist...
Nel corso dell’Ottocento la venerazione del Pontefice Romano, all’interno del mondo cattolico, crebb...
Il 7 dicembre 1965, vigilia della conclusione del Concilio Vaticano II, la commissione centrale del ...
Per statuto culturale l’archeologia è condannata alla separatezza. Il riconoscimento del bene in qu...
La relazione si propone di rispondere a due domande, cioè quale sia l'identità dell'Ortodossia greca...
Il contributo prende in esame le esuberanti titolature del patriarca melchita di Alessandria (cioè q...
Il contributo si propone di esaminare i rapporti del patriarcato melchita di Antiochia (cio\ue8 quel...
L’articolo presenta le forme di propaganda ideologica organizzate dal patriarcato di Alessandria dur...
Il contributo prende in considerazione quel fenomeno religioso verificatosi, in diversa misura, fra ...
la prima parte dell'articolo prende in considerazione i presupposti e le condizioni per la formazio...
Dopo un preliminare inquadramento storico-ecclesiologico del collegio patriarcale, il contributo si ...
Alla fine del XIX secolo alla progettazione di un Famedio e del nuovo ingresso monumentale del campo...
Il rapporto degli uomini con gli dèi viene trattato nel V canto dell’Odissea sull’esempio della rice...
Quella di Cirillo Loukaris (1570-1638), patriarca ortodosso di Alessandria e poi di Costantinopoli, ...
Le funzioni e qualificazioni episcopali secolari nel quarto secolo e inizi del quinto risentono dell...
Nell’articolo si sfiora in modo sintetico il processo storico dell’incontro e dei rapporti del crist...
Nel corso dell’Ottocento la venerazione del Pontefice Romano, all’interno del mondo cattolico, crebb...
Il 7 dicembre 1965, vigilia della conclusione del Concilio Vaticano II, la commissione centrale del ...
Per statuto culturale l’archeologia è condannata alla separatezza. Il riconoscimento del bene in qu...
La relazione si propone di rispondere a due domande, cioè quale sia l'identità dell'Ortodossia greca...